
Corso aggiornamento preposti (aggiornato legge 215/2021)
Corso aggiornamento preposti (aggiornato legge 215/2021)
Scopri tutto quello che devi sapere sulla figura del preposto nel nostro approfondimento: "Preposto sicurezza: compiti, ruoli e obblighi" (clicca sul link)
Descrizione generale e finalità
La nuova legge 215 del 2021, modificando l’articolo 19 del D.lgs 81/08 ha attribuito ai preposti dei nuovi compiti e responsabilità che pongono nuove sfide di carattere organizzativo.
Già oggi i preposti sono spesso l’anello debole dell’organizzazione della prevenzione, essendo particolarmente elevato il gap tra quanto richiesto dalla legge e quanto invece messo in campo, anche a causa della difficoltà per i preposti di svolgere contemporaneamente compiti operativi e di vigilanza.
Sinteticamente i nuovi compiti a carico del preposto sono:
-
L’obbligo di intervenire per modificare il comportamento non conforme dei lavoratori, fornendo loro le necessarie indicazioni in materia di sicurezza e salute
-
L’obbligo di interrompere l’attività del lavoratore, ed informare i diretti superiori, in caso di mancata attuazione delle disposizioni di sicurezza impartite;
-
L’obbligo di interrompere temporaneamente l’attività, in caso di rilevazione di deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e di ogni condizione di pericolo rilevata durante la vigilanza e segnalarle tempestivamente al datore di lavoro e al dirigente.
Vi è inoltre un altro compito che spesso è a carico dei preposti, e riguarda l’addestramento.
“L'addestramento viene effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro. L'addestramento consiste nella prova pratica, nel caso dell'uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale; l'addestramento consiste, inoltre, nella esercitazione applicata nel caso delle procedure di lavoro in sicurezza. Gli interventi di addestramento effettuati dovranno essere tracciati in apposito registro anche informatizzato.”
Il preposto è sicuramente la persona esperta, che conosce il funzionamento pratico dei macchinari, delle attrezzature e le procedure di utilizzo degli stessi. Chi meglio di lui potrebbe fare addestramento?
Che si tratti di un nuovo ruolo di preposto, molto più responsabilizzato di prima lo si capisce anche:
-
Dall’estensione delle sanzioni penali a carico del preposto sui nuovi adempimenti
-
Dalla previsione, anche se non obbligatoria, di un emolumento, che potrà essere definito dal CCNL di categoria, per compensare le maggiori responsabilità
-
Dall’obbligo di aggiornamento della formazione del preposto con cadenza biennale e consentita solo in presenza.
I preposti di oggi quasi sempre non hanno le abilità richieste per assolvere alle richieste normative.
Da qui emerge la necessità di progettare un corso aggiornamento preposti che fornisca tali abilità ai preposti, corso che può essere utilizzato anche come aggiornamento dell’obbligo formativo.
Destinatari
Il corso si rivolge a preposti ai sensi D.lgs 81/08
Durata del corso: 6 ore
Programma del corso aggiornamento preposti (aggiornato legge 215/2021)
Prima parte: ripasso normativo
-
La struttura della vigilanza secondo la nuova normativa (Legge 215/2021): datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori.
-
I nuovi obblighi a carico dei preposti: la vigilanza comportamentale e sulle attrezzature. Gli obblighi di sospensione dell’attività nei casi a rischio.
Seconda parte: la gestione del comportamento umano dei collaboratori
-
Il coinvolgimento dei lavoratori: come si fa a coinvolgere e motivare, come si riconosce un gruppo coinvolto.
-
Il risentimento come effetto di una gestione non ottimale.
-
Costruire relazioni umane e la fiducia.
-
L’importanza di ridurre i rischi in modo visibile.
-
Farsi aiutare dai lavoratori.
-
Prendersi le proprie responsabilità.
-
Concentrarsi sui comportamenti importanti: gli infortuni a bassa frequenza e alta gravità. Le attività ad altissimo rischio.
-
La gestione del comportamento umano: antecedenti, conseguenze, rinforzi positivi e negativi, punizioni.
-
La gestione punitiva (per eccezioni).
-
La gestione basata su rinforzi positivi: focalizzarsi su ciò che si vuole piuttosto che su ciò che non si vuole.
-
Il rinforzo negativo e le conseguenze avverse: effetti collaterali.
-
L’efficacia delle conseguenze: importanza dell’immediatezza e certezza.
-
La risposta ai fallimenti: gli errori della reazione immediata, cosa dici e cosa volevi dire: gli errori tipici.
-
Perché i near miss sono cosi pochi.
-
Punizioni non intenzionali delle segnalazioni.
-
Comportamenti imposti e volontari.
-
L'effetto distruttivo della colpa in ambito sicurezza.
-
Da dove nasce la colpa.
-
L’errore umano e opportunità di miglioramento.
-
Mettersi nelle scarpe dell’altro.
Terza parte: esercitazione pratica dell’erogazione del feedback
-
Feedback rafforzativo e correttivo.
-
Simulazione dell’erogazione del feedback.
Quarta parte: strumenti operativi per documentare la vigilanza
-
La misura del comportamento umano: le checklist comportamentali.
-
Software per il tracciamento dei comportamenti (Easy BBS, I-Auditor).
-
Checklist specifiche per macchine, attrezzature, impianti (Checklist e applicazioni Suva).
-
Il quaderno del capo.
Quinta parte: verifica apprendimento
Docenti
Ing Riccardo Borghetto
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante al corso aggiornamento preposti verrà consegnato dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Riferimenti normativi
-
Artt. 36-37, 19 del D.Lgs 81/08.
-
Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
-
Legge 215/2021.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.
Modulistica da utilizzare corso formazione preposti
Modulistica per la nomina preposto
Altri Corsi per Preposti