Ogni azienda quando inizia il percorso per la messa in sicurezza, deve garantire la presenza di una risorsa che si occuperà della sicurezza antincendio. L'addetto antincendio è una figura espressamente prevista dall’attuale normativa antinfortunistica, ricompreso all’interno di quella squadra per la gestione delle emergenze, prevista dall’articolo 18 del D.Lgs. 81/08. Gli addetti antincendio si occupano in particolare del primo intervento in attesa dell’arrivo dei soccorsi, aiutando i presenti a raggiungere il luogo sicuro più prossimo. I compiti specifici dell’addetto antincendio sono quelli di:
Tutti i lavoratori addetti alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi antincendio specifici. Il corso si differenzia in base ai livelli di rischio presente in azienda (basso, medio o alto), ma in generale, tende ad inculcare nei discenti nozioni di base sull’incendio e la sua prevenzione, la protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio, accompagnate da un’esercitazione pratica finale. Il corso per gli addetti antincendio vuole fornire le conoscenze generali riguardanti gli aspetti procedurali per la gestione delle emergenze in caso di incendio, presentando ed analizzando:
Tutte le organizzazioni devono organizzarsi per prevenire e gestire eventuali situazioni di emergenza, tra cui situazioni di emergenza incendio.
L’art. 43 del D.Lgs. 81/08, stabilisce l’obbligo a carico del Datore di lavoro di incaricare uno o più lavoratori all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e gestione delle emergenze.
Di seguito è riportata una nomina tipo per addetto antincendio, primo soccorso gestione emergenza
La formazione dell' addetto alla squadra di emergenza antincendio era normata dal DM 10/3/98 che stabiliva 3 livelli di rischio incendio delle organizzazioni (rischio basso, rischio medio, rischio elevato) per i quali erano previste tre tipologie di corsi antincendio (da 4, 8 e 16 ore). Dal 4 ottobre 2022 è ufficialmente entrato in vigore il D.M. 2/9/2021 che introduce novità di rilievo in merito alla formazione degli addetti antincendio.
Nel dettaglio:
Al di fuori di questi casi non c’è l’obbligo di predisporre un piano di emergenza, tuttavia rimane necessario adottare misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio.
I corsi antincendio prevedono una parte teorica da fare in aula e una parte pratica.
Non è possibile erogare tali corsi in modalità e-learning come indicato nell'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016.
Per scoprire tutto in materia di corsi di formazione antincendio leggi il nostro approfondimento:
Corso antincendio: tutto quello che devi sapere in materia
E’ obbligatorio effettuare periodicamente corsi di aggiornamento per gli addetti antincendio.
Di seguito sono riportati i vari corsi antincendio organizzi da Lisa Servizi.
270,00 €
+ iva
80,00 €
+ iva
130,00 €
+ iva
130,00 €
+ iva
60,00 €
+ iva
100,00 €
+ iva
270,00 €
+ iva
80,00 €
+ iva
130,00 €
+ iva
60,00 €
+ iva