
Decreto Legislativo 231 del 2001 ruoli e responsabilità
Decreto Legislativo 231 del 2001 ruoli e responsabilità
Destinatari
Tutti i dipendenti e i collaboratori aziendali, interni ed esterni delle aziende in cui è applicato un modello organizzativo e gestionale per la prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001.
Riferimenti normativi
D.Lgs. 231/2001 e norme integrative.
Programma Decreto Legislativo 231 del 2001 ruoli e responsabilità
-
Decreto Legislativo 231/2001: ruoli e responsabilità
-
Il D. Lgs. 231/2001 e i principi normativi
-
La responsabilità amministrativa delle società ed enti
-
L’ambito di applicazione
-
L’interesse e il vantaggio
-
I soggetti e gli enti interessati
-
I reati
-
Le sanzioni pecuniarie e interdittive
-
Le responsabilità dell’ente
-
Le responsabilità dei soggetti apicali e dei sottoposti alla vigilanza
-
I modelli di organizzazione e gestione
-
La vigilanza e il controllo dell’attuazione del modello di organizzazione e gestione
-
L’Organismo di vigilanza e controllo
-
I modelli di gestione per la tutela della sicurezza sul lavoro
-
L’integrazione tra i modelli di gestione
-
Il codice etico e il sistema disciplinare
Verifiche e valutazione
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento. La valutazione del corso sarà espressa dalla media della somma del voto medio conseguito nei test presenti nelle singole lezioni, sommato al voto conseguito nella simulazione finale, per determinare la valutazione di efficacia complessiva del corso. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Attestato
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.