
Corso PES-PAV CEI 11-27: Svolgimento di lavori elettrici
Corso PES-PAV CEI 11-27: Svolgimento di lavori elettrici
Il Corso PES-PAV: Svolgimento di lavori elettrici di Lisa Servizi in modalità E-Learning seguibile ovunque e in qualunque momento.
Destinatari
Installatori, manutentori, addetti ai lavori elettrici che devono ottenere il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l'attestazione della "Idoneità" a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione".
Datori di lavoro o Lavoratori autonomi per poter autocertificare l'idoneità a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione".
Responsabili dell'Impianto per i lavori (RI) o Preposti alla conduzione dei lavori (PL)
Operatori che devono svolgere:
Lavori su impianti elettrici sia fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.;
Lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione;
Lavori in presenza di parti attive non protette o non sufficientemente protette a distanze inferiori a quelle indicate dal D.Lgs. 81/2008, Allegato IX, tabella 1.
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81.
Norma CEI 11-27:2021-09 edizione V e CEI EN 50110-1.
Programma del Corso PES-PAV: Svolgimento di lavori elettrici
-
Sicurezza sul lavoro e lavori elettrici:
-
Lavori elettrici in sicurezza: premessa
-
PES-PAV: chi sono?
-
Fondamenti di elettrotecnica:
-
Concetti fondamentali di elettrotecnica
-
Campi magnetici e corrente elettrica
-
Sistemi monofase e trifase
-
Corrente elettrica e corpo umano:
-
Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano
-
Tetanizzazione muscolare
-
La resistenza del corpo umano
-
Primo soccorso in caso di folgorazione
-
Procedure di rianimazione e primo soccorso
-
Video sulle procedure di rianimazione e primo soccorso
-
Come difendersi dall'elettricità
-
Proteggersi dall'elettricità: eliminare il passaggio di corrente
-
Come difendersi da un pericolo invisibile?
-
L’isolamento
-
L’interruttore differenziale
-
L’impianto di messa a terra
-
Apparecchiature a doppio isolamento
-
Dispositivi di protezione:
-
I dispositivi atti a interrompere la corrente
-
Gli interruttori magnetotermici
-
Gli interruttori differenziali
-
Gli interruttori magnetotermici differenziali
-
Il grado di protezione IP
-
La legislazione per la sicurezza:
-
La regola dell’arte - Legge 186/1968
-
Le Direttive europee
-
La legislazione per la sicurezza dei lavori elettrici:
-
Il D.M. 37/2008 - Prima parte
-
Il D.M. 37/2008 - Seconda parte
-
Dal Decreto 626/1994 al "Testo Unico" 81/2008
-
D.Lgs. 81/2008. impianti e apparecchiature elettriche
-
D.Lgs. 81/2008: la prevenzione del rischio elettrico
-
Sistemi elettrici:
-
Sistemi di distribuzione elettrica per impianti utilizzatori (bassa tensione)
-
Sistemi a bassissima tensione
-
Lavori elettrici esclusi dalla Norma CEI 11-27
-
Lavori elettrici: definizioni
-
Supervisione e sorveglianza
-
I ruoli della sicurezza nei lavori elettrici:
-
Gli attori dei lavori su impianti elettrici
-
Attrezzature e DPI per lavori elettrici:
-
DPI per lavori elettrici
-
Attrezzature per lavori elettrici
-
Attrezzature per lavori in quota: scale portatili
-
Uso corretto di DPI e attrezzature per lavori elettrici
-
Compiti e responsabilità:
-
Compiti e responsabilità: RI e URL
-
Compiti e responsabilità: PL
-
Tipologie di lavori elettrici:
-
Lavori non elettrici con o senza pericolo elettrico
-
Tipologie di lavori elettrici
-
Lavori elettrici: valutazione dei rischi:
-
Valutazione dei rischi
-
Valutazione delle condizioni ambientali
-
Ambienti con rischi particolari
-
Segnaletica per i lavori elettrici
-
Lavori fuori tensione:
-
Lavori fuori tensione (bassa-media-alta tensione)
-
Lavori in prossimità di parti attive in tensione:
-
Video Misura senza rischio elettrico
-
Video Misura sotto tensione
-
Video Misura sotto tensione con rischio di cortocircuito
-
Lavori sotto tensione:
-
Lavori sotto tensione (Bassa tensione)
-
Video Sostituzione di un interruttore elettrico
-
Lavori elettrici: manutenzione
-
Manutenzione
-
Approfondimenti opzionali
- Sicurezza sul lavoro e lavori elettrici
-
La cultura della sicurezza
-
Valutare i rischi
-
Corrente elettrica e corpo umano
-
Video BLS - Basic Life Support
-
Normativa sui lavori elettrici
-
Le Fonti della normativa sulla sicurezza
-
Organizzazione dei lavori elettrici
-
I ruoli della sicurezza
Verifiche e valutazione
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori, in itinere e al termine del corso, a domande chiuse con correzione automatica. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette. Al termine del corso è stato superato un test finale con domande a risposta aperta corrette da un formatore qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e dell'Accordo del 7 luglio 2016 sancito in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano.
Attestato
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
REQUISITI DI SISTEMA
I requisiti minimi di sistema sono:
-
Connessione Internet tramite banda larga (ADLS / fibra o 3G / HSDPA / HSUPA);
-
Dispositivo (MAC, PC, tablet o smartphone iOS / Android / Windows Phone);
-
Scheda Audio + casse (O CUFFIE);
-
Web Bowser aggiornato (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari, Opera o la rispettiva versione mobile dei browser medesimi);
-
Windows Media Player da ver.7
Modalità di fruizione del corso
Il corso potrà essere erogato solo al completamento della procedura di acquisto e al ricevimento della scheda di iscrizione compilate con i dati dell’utente e sottoscritte che vi verranno inviate a seguito dell’acquisto.
Altri corsi aggiornamento/formazione rischio elettrico e-learning.
Per scoprire gli altri corsi di aggiornamento/formazione rischio elettrico in modalità e-learning clicca qui.