
Workshop LEGO® Serious Play®
Workshop LEGO® Serious Play®
Come migliorare la collaborazione tra gli attori della sicurezza aziendale
(D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81)
Obiettivi e finalità del corso:
Il Workshop Lego Serious Play si pone l’obiettivo di migliorare la collaborazione tra le figure della sicurezza aziendali (RSPP, ASPP, preposti, dirigenti, datori di lavoro, RLS).
Molte aziende si accorgono spesso che pur ottemperando agli obblighi di legge, manchi in realtà una vera collaborazione efficace. Obiettivo del workshop è individuare i vantaggi di una sicurezza partecipata e focalizzare i possibili ostacoli alla cooperazione.
La metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® è un processo innovativo progettato per migliorare l’innovazione e le prestazioni aziendali. La metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® nasce all’inizio degli anni 2000, dalla relazione fra LEGO Group e la business school IMD di Losanna. LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia di facilitazione fondata sull’impiego dei mattoncini LEGO® come supporto metaforico all’espressione, al confronto e all’accelerazione dei processi decisionali. La pratica metaforica al centro di LEGO® SERIOUS PLAY® conduce a costruire con le proprie mani modelli tridimensionali del tema in gioco, sia esso di carattere strategico, operativo o relazionale.
Crediti:
Valido per il rilascio di crediti RSPP/ASPP CSE/CSP, preposti, dirigenti, datori di lavoro e RLS.
Fornisce inoltre crediti per la certificazione in qualità di HSE Manager ai sensi della norma UNI ISO 11720:2018
Durata: 8 ore
Programma Workshop LEGO® Serious Play®
-
Presentazione del corso
-
Introduzione al metodo LEGO® SERIOUS PLAY®
-
Le figure della sicurezza aziendale
-
I principali vantaggi della collaborazione
-
Cosa può influire sulla collaborazione
-
Strategie per il miglioramento della collaborazione
-
Ostacoli alla cooperazione
-
Principi guida
-
Action point
-
Test di valutazione finale dell’apprendimento
Docente:
Ing. Lucio Fattori, formatore qualificato ai sensi del D.I. 06/03/2013 e facilitatore certificato di LEGO® SERIOUS PLAY® method and materials.
Requisiti Hardware per videoconferenza:
Non fruibile in video conferenza
Soggetto organizzatore
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.