
Valutazione dell’esposizione a rumore in ambiente lavorativo
Valutazione dell’esposizione a rumore in ambiente lavorativo
Descrizione generale e finalità
Il rischio da esposizione a rumore rappresenta una importante voce nella più grande categoria dei rischi presenti negli ambienti di lavoro poiché coinvolgono un gran numero di lavoratori.
La legislazione ha da tempo definito il quadro legislativo a cui fare riferimento e la normazione tecnica ha fatto la sua parte fornendo precise indicazioni su come rispettare la legge. Negli ultimi tempi in particolare sono state pubblicate le norme UNI 9432:2011 e UNI EN ISO 9612:2011 sulla determinazione del livello di esposizione al rumore che dovrebbero conoscere tutti coloro che devono affrontare e risolvere il problema rumore.
§ conoscere gli adempimenti richiesti dalla normativa vigente § acquisire dimestichezza con la metodologie di valutazione dei rischi, grazie all'approfondimento delle ultime norme tecniche di riferimento.
§ dare indicazioni sulla corretta scelta delle misure di protezione quando quelle di prevenzione non sono sufficienti a controllare il rischio o non trovano applicazione.
Destinatari
Il corso si rivolge a consulenti, RSPP/ASPP, Coordinatori CSP/CSE formatori per la sicurezza
Crediti formativi
Il corso è valido per aggiornamento RSPP/ASPP - CSE/CSP e Formatori area tematica n. 2
Durata del corso: 4 ore
Programma Valutazione dell’esposizione a rumore in ambiente lavorativo
-
La valutazione del livello di esposizione al rumore
-
criteri metodologici
-
la misura del rumore continuo e del rumore impulsivo
-
la scelta della strumentazione
-
l’esecuzione delle misure e la valutazione dell’incertezza nel calcolo dell’esposizione
-
esempi pratici di misura
-
l’elaborazione dei dati e la predisposizione della relazione tecnica
-
Esempi di relazione tecnica da allegare al documento di valutazione del rischio di esposizione al rumore
Verifica dell’apprendimento e discussione dei quesiti
Docenti
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo DM 6/3/2013.
Pausa pranzo e pausa caffè
A seconda dell’orario del corso le pause pranzo e caffè sono compresi nel costo del corso
Requisiti Hardware per videoconferenza
Se sei interessato a partecipare al corso in modalità video conferenza clicca sul prossimo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08, UNI 9432:2011 e UNI EN ISO 9612:2011
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.
Iscrizione
Se si desidera iscriversi a più corsi di alta specializzazione è necessario cliccare sul modulo sotto allegato, compilarlo e inviarlo a formazione@lisaservizi.it
È prevista una speciale scontistica per iscrizioni a più corsi e per più partecipanti della medesima azienda: