
Salute e sicurezza sul lavoro: cosa deve fare e chi è il datore di lavoro?
Salute e sicurezza sul lavoro: cosa deve fare e chi è il datore di lavoro?
(per evitare infortuni e responsabilità)
Il sistema aziendale di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali trova al vertice dei poteri e delle responsabilità (che possono essere anche penali, in caso di infortunio o malattia professionale) il datore di lavoro, persona fisica che dispone nell’organizzazione aziendale di tutti i “poteri decisionali e di spesa” per la salute e sicurezza sul lavoro, come prevede testualmente il d.lgs. n. 81/2008.
Ma nella pratica spesso la definizione dei poteri al vertice in ambito salute sicurezza e ambiente non è chiara con funzioni non chiaramente definite, o sovrapposte. In alcuni casi di si parla impropriamente di Datore di lavoro delegato. In qualche caso la funzione di datore di lavoro viene proposta all’Rspp. Nelle piccole aziende si possono trovare più soggetti con gli stessi poteri.
Come impostare correttamente e efficacemente la definizione dei poteri?
Come ridurre al minimo le responsabilità?
Queste sono alcune delle domande alle quali il corso fornisce risposta, privilegiando l’interazione tra docente a discenti e l’approfondimento di situazioni pratiche, anche attraverso l’illustrazione di casi reali o la simulazione di situazioni legate a problematiche ricorrenti.
Durata: 4 ore
Crediti formativi:
Valido per il rilascio di crediti RSPP/ASPP CSE/CSP
Fornisce inoltre crediti per la certificazione in qualità di HSE Manager ai sensi della norma UNI ISO 11720:2018
Programma Salute e sicurezza sul lavoro: cosa deve fare e chi è il datore di lavoro?
-
L’identificazione del datore di lavoro per la salute e sicurezza sul lavoro: regole legali
-
Chi è il datore di lavoro in una S.p.A.? E in una S.r.l.? e per le altre tipologie societarie?
-
La forma della nomina del datore di lavoro e la differenza con la delega
-
La delega prevenzionistica: chi la rilascia e come e perché è efficace
-
Le responsabilità del datore di lavoro nella più recente giurisprudenza
-
L’obbligo di vigilanza del datore di lavoro: come ottemperare?
-
Datore di lavoro, formazione e appalti: come gestire bene gli adempimenti
-
Simulazione di casi pratici e discussione
Docente: Avv. Lorenzo Fantini, specializzato in salute e sicurezza sul lavoro e già dirigente, negli anni tra il 2003 e il 2013, delle divisioni “salute e sicurezza” del Ministero del lavoro.
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.