
La gestione dei lavori Titolo IV (lavori edili o d’ingegneria civile) all’interno delle aziende
La gestione dei lavori Titolo IV all’interno delle aziende
Descrizione generale e finalità
Il corso La gestione dei lavori Titolo IV all’interno delle aziende affronterà le tematiche inerenti la gestione degli appalti all’interno delle aziende industriali che comportano l’esecuzione di lavori edili o d’ingegneria civile rientranti nel campo di applicazione del Capo I del Titolo IV del D. Lgs. n° 81/2008.
Questa tipologia di appalti può essere caratterizzata dall’esecuzione, oltre che dai tipici lavori edili o d’ingegneria civile, anche da lavori impiantistici finalizzati alla completa esecuzione dell’opera oggetto dell’appalto.
Pertanto, l’attività di coordinamento della sicurezza da espletare, deve necessariamente comprendere tutte le lavorazioni che vengono eseguite per l’esecuzione dell’appalto e, addirittura, se l’appalto prevede la realizzazione di impianti destinati poi alla produzione di manufatti, il coordinatore della sicurezza per l’esecuzione deve espletare le sue funzioni anche durante le fasi di prova e di messa a punto degli stessi, vista la presenza del personale delle imprese appaltatrici, così come evidenziato dalla sentenza della Cassazione Penale sez. IV, 27 gennaio 2015, n. 3809.
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze dei partecipanti nella gestione degli appalti all’interno delle aziende industriali ricadenti nel campo di applicazione del Capo I del Titolo IV del D. Lgs. n° 81/2008.
Destinatari
Il corso si rivolge a consulenti, RSPP/ASPP, Coordinatori CSP/CSE formatori per la sicurezza
Crediti formativi
Il corso è valido per aggiornamento RSPP/ASPP - CSE/CSP e Formatori area tematica n. 2
Durata del corso: 8 ore
Programma La gestione dei lavori Titolo IV all’interno delle aziende
Il regime di applicazione:
-
art. 26 del D. Lgs. n° 81/2008
-
Capo I del Titolo IV del D. Lgs. n° 81/2008
La figura del Committente e del RL - Responsabile dei Lavori (Capo I del Titolo IV del D .Lgs. n° 81/2008)
La nomina del RL: semplice designazione o delega di funzioni?
I compiti dei Preposti alla gestione dei lavori
I rapporti con gli ausiliari tecnici:
-
Progettisti e Direttore dei lavori
-
Coordinatori per la sicurezza
-
Preposti alla gestione dei lavori (supervisori, ecc.)
La qualificazione e selezione delle imprese
Come effettuare la valutazione dell’idoneità tecnico – professionale delle imprese
Contratto, Capitolato Tecnico e Costi della Sicurezza
La gestione dei lavori:
-
lavori esclusivamente edili o d’ingegneria civile
-
lavori misti (edili e impiantistici)
L’applicazione di eventuali procedure aziendali “Corporate”
La gestione di lavori ad alto rischio all’interno del cantiere
-
il sistema dei permessi di lavoro
-
lavori a caldo
-
lavori elettrici
-
lavori a rischio di rilascio d’energia
-
lavori in spazi confinati
-
lavori in aree ATEX
-
lavori che prevedono il sollevamento di componenti di grandi dimensioni e peso.
La gestione dei rapporti con le imprese:
-
il controllo della corretta esecuzione dei lavori in rapporto al contratto ed al capitolato tecnico,
-
il rischio d’ingerenza e la violazione dell’autonomia dell’appaltatore
La verifica dell’operato dei coordinatori in riferimento a:
-
redazione e applicazione del Piano di sicurezza e coordinamento (PSC) e dei Piani Operativi di Sicurezza (POS),
-
redazione Fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera,
-
attività di coordinamento e controllo in cantiere (riunioni di coordinamento, sopralluoghi, segnalazioni, ecc.).
I casi in cui è necessaria la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese e la risoluzione del contratto.
Le responsabilità penali e civili del Committente e del RL con disamina di alcune significative sentenze della Corte di Cassazione.
Question time e test valutazione apprendimento
Docenti
Ing. Carmelo Catanoso
Pausa pranzo e pausa caffè
A seconda dell’orario del corso le pause pranzo e caffè sono compresi nel costo del corso
Requisiti Hardware per videoconferenza
Se sei interessato a partecipare al corso in modalità video conferenza clicca sul prossimo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Riferimenti normativi
• art. 26 del D. Lgs. n° 81/2008
• Capo I del Titolo IV del D. Lgs. n° 81/2008
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.
Iscrizione
Se si desidera iscriversi a più corsi di alta specializzazione è necessario cliccare sul modulo sotto allegato, compilarlo e inviarlo a formazione@lisaservizi.it
È prevista una speciale scontistica per iscrizioni a più corsi e per più partecipanti della medesima azienda: