
Il problema quotidiano con i rifiuti da manutenzione
Il problema quotidiano con i rifiuti da manutenzione - Artigiani, piccoli imprenditori
Finalità del percorso
La finalità del percorso formativo è fornire supporto ai discenti in ambito di gestione di tematiche relative ad ambiente e rifiuti (D.lgs. 152/2006)
Descrizione
Il percorso formativo è costituito da 9 incontri in videoconferenza. Si potrà seguire l’intero programma ad un prezzo agevolato:
oppure i singoli incontri formativi di proprio interesse cliccando qui. Di seguito il programma completo:
-
Gestori di rifiuti: tutelarsi per non rischiare
-
CER – Dal 2002 ad oggi
-
Sai parlare la lingua dei rifiuti? – Definizioni di legge
-
Artigiani, piccoli imprenditori – Il problema quotidiano con i rifiuti da manutenzione
-
Recupero o smaltimento – Il calvario delle autorizzazioni
-
Formulari – Cornucopia di informazioni
-
La contabilità dei rifiuti – Registri di carico e scarico, MUD
-
Terre e Rocce da Scavo, gestione dei sottoprodotti. Uno scavo, mille problemi
-
Albo Gestori Ambientali. Il punto dopo 23 anni di attività
Destinatari
Il Percorso Accademico per Addetti alla gestione di rifiuti è rivolto a imprese, professionisti e studenti universitari:
-
con esperienza che vogliano affinare le proprie competenze e aggiornarsi a tutte le ultime novità (soprattutto a seguito dei chiarimenti del D.lgs. 116/2020)
-
senza esperienza che vogliano comprendere al meglio l’intricato mondo della gestione dei rifiuti, partendo dal concetto di “Rifiuto” e arrivando all’effettiva operatività giornaliera di un gestore di rifiuti
Durata: 2 ore
Programma Il problema quotidiano con i rifiuti da manutenzione
-
La gestione dei rifiuti da manutenzione
-
L’organizzazione del deposito temporaneo
Docenti:
Ing. Pietro Succol, socio Fondatore della SUCCOL SRL Sistema Ambiente per le Imprese (azienda specializzata nella consulenza ambientale), inizia la sua esperienza lavorativa in ambito di gestione dei rifiuti presso la ditta Montedison SPA, per poi divenire Responsabile Tecnico della discarica di rifiuti non pericolosi di 2° categoria tipo B, dello stoccaggio di amianto, di residui clorurati, di rifiuti T/N della M/N Jolly Rosso.
Terminata l’esperienza di cui sopra, apre la sua ditta individuale con l’obiettivo di fornire consulenza in ambito ambientale alle imprese del Triveneto, per poi farla crescere fino a fondare la sopracitata SUCCOL SRL nel 2007.
L’azienda sviluppa quattro principali aree di competenza: AMBIENTE, SICUREZZA, SISTEMI DI GESTIONE e FORMAZIONE. In particolare, in qualità di docente, a partire dal 2011, svolge corsi specifici per Responsabili Tecnici Gestione dei Rifiuti. Nel 2017, a seguito dell’introduzione della nuova verifica di abilitazione per Responsabili Tecnici, sviluppa con la propria azienda un percorso di formazione specifico orientato a fornire ai discenti tutti i concetti necessari per superare il nuovo esame abilitativo.
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl in collaborazione con Succol
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.