
Decontaminazione del coronavirus negli ambienti di lavoro
Decontaminazione del coronavirus negli ambienti di lavoro
Scopo del corso
Le normative per la riduzione del contagio da coronavirus prescrivono che gli ambienti di lavoro siano oggetto di specifiche misure di igiene. Devono essere periodicamente sanificati e in caso di presenza di soggetti positivi i locali vengano decontaminati con opportune sostanze e metodiche di lavoro.
Scopo del corso è approfondire la questione legata alla decontaminazione.
Destinatari
Il corso si rivolge a Consulenti in ambito sicurezza e salute, RSPP, ASPP, CSE/CSP, Dirigenti, responsabili della manutenzione
Sono rilasciati crediti RSPP/ASPP e CSE/CSP e di aggiornamento per altre figure professionali
Durata del corso: 2 ore
Numero massimo partecipanti
Per garantire il massimo di efficacia didattica il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Programma del corso decontaminazione del corona virus negli ambienti di lavoro in FAD
ing. Giorgio Gallo
- La qualificazione delle imprese di pulizia e sanificazione
- Normativa di riferimento
- Gestione degli impianti aeraulici
ing. Antonio Casotto-Ecorex s.r.l.
- Modalità e tecniche di pulizia e disinfezione
- Le pulizie e la sanificazione dei protocolli anti contagio
-Tecnologie e problematiche
Domande e risposte
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Materiale didattico
Ogni partecipante potrà estrarre dalla piattaforma il materiale didattico con le relazioni dei relatori.
Riferimenti normativi
-Regione Veneto: Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
- D.M. 7 luglio 1997, n. 274
-Protocollo operativo per l’ispezione e la sanificazione degli impianti aeraulici A.I.I.S.A.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro virtuale con generalità dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.