
Corso "Pericoli durante lo scavo e gestione rischio seppellimento"
Corso "Pericoli durante lo scavo e gestione rischio seppellimento"
Il corso "Pericoli durante lo scavo e gestione rischio seppellimento" vuole formare tutti coloro che operando, tra le altre, nelle imprese di costruzione e nelle aziende edili devono occuparsi di gestire la sicurezza durante le attività di scavo.
Durante il corso verranno analizzate diverse tipologie di scavo, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, studiandone la realizzazione, progettazione ed esecuzione in modo da renderle sicure.
Il corso si rivolge a datori di lavoro delle imprese di costruzione, preposti, RSPP/ASPP, coordinatori della sicurezza nei cantieri e a tutti coloro che a diverso titolo siano chiamati a gestire la sicurezza in cantiere.
Obiettivi e finalità del corso:
Destinatari del corso sono i datori di lavoro di imprese di costruzioni, Preposti, Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Coordinatori per la sicurezza nei cantieri, e tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati a gestire i problemi della sicurezza in cantiere durante le attività di scavo. Il corso approfondisce gli aspetti teorici e pratici per la realizzazione delle diverse tipologie di scavo, dalla progettazione alla esecuzione.
Crediti:
Crediti validi per aggiornamento RSPP, ASPP, CSP/CSE, Dirigenti e Preposti
Durata: 4 ore
Programma del Corso "Pericoli durante lo scavo e gestione rischio seppellimento"
-
Riferimenti normativi e applicazioni
-
Identificazione del pericolo e valutazione del rischio
-
Statistiche degli infortuni
-
Scelte progettuali ed organizzative e tecniche di intervento
-
La progettazione delle misure preventive e di protezione
-
Gestione delle emergenze e procedure
-
Metodologie di valutazione dei costi della sicurezza e modalità di pagamento
-
Casi studio e success stories
-
Domande
-
Test finale di apprendimento
Docente:
Arch. Marco Bizzotto
Modalità di erogazione:
In Corso viene svolto in presenza
Soggetto organizzatore
Lisa Servizi srl
Riferimenti legislativi
D.lgs. n.81 del 9 aprile 2008
D.p.c.m. 14 ottobre 1997, n. 412
D.p.r. 7 gennaio 1956, n. 164
D.p.r. 20 marzo 1956, n. 320
DM dei Lavori Pubblici 11 marzo 1988 e Circolare del Ministero dei lavori Pubblici 24/09/88 n. 30483
DM 17 gennaio 2018
Norme tecniche
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.