
Corso "Distrazioni alla guida e rischio di incidente stradale: come sensibilizzare i lavoratori"
Corso "Distrazioni alla guida e rischio di incidente stradale: come sensibilizzare i lavoratori"
Il Corso distrazioni alla guida e rischio di incidente stradale: come sensibilizzare i lavoratori fornisce informazioni e nozioni sui rischi collegati ad una guida distratta (ancor più se durante il lavoro) al fine di sensibilizzare i dipendenti in modo che non creino, e non si ritrovino, in situazioni di pericolo durante la guida.
Obiettivo e finalità:
Sensibilizzare i partecipanti su quanto facile sia per la mente umana distrarsi e sviluppare abitudini a rischio anche in contesti molto pericolosi come la guida.
Destinatari:
Rspp/aspp Cse/csp, Dirigenti e preposti
Crediti:
Valido agg RSPP/ASPP CES/CSP, valido agg lavoratori, preposti, dirigenti, RLS
Durata: 2 ore
Programma del corso "Distrazioni alla guida e rischio di incidente stradale: come sensibilizzare i lavoratori"
-
la statistica infortuni relativa agli incidenti stradali 2019
-
Le principali cause secondo Aci Istat
-
introduzione al comportamento umano
-
Effetti dei rinforzi positivi
-
Rinforzo intermittente e dipendenze
-
il comportamento alla guida
-
effetti dell'alcool e droghe sulla guida
-
il colpo di sonno
-
la guida distratta
-
visione di video
-
il reato di omicidio stradale
-
gestione aziendale del problema
-
verifica apprendimento
Docente:
Ing. Riccardo Borghetto, esperto certificato in OBM/BBS secondo protocollo AIAS/AARBA. Responsabile della Behavioral division Services di Lisa Servizi srl. Consulente di direzione per grandi organizzazioni sui temi HSE. Esperto formatore in ambito sicurezza da >25 anni
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Riferimenti normativi:
D.lgs 81/08
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.