
Atmosfere esplosive le novità normative ed applicative
Atmosfere esplosive le novità normative ed applicative
Destinatari
Il corso si rivolge a tecnici, consulenti, RSPP/ASPP, Coordinatori CSP/CSE formatori per la sicurezza
Crediti formativi
Il corso è valido per aggiornamento RSPP/ASPP - CSE/CSP e Formatori area tematica n. 2
Durata del corso: 8 ore
Programma: Atmosfere esplosive le novità normative ed applicative
PARTE PRIMA:
Il nuovo standard di classificazione per presenza di gas (CEI EN 60079-10-1:2016)
Comparazione tra le due edizioni della norma tecnica (Ed. 2010 Vs. Ed. 2016)
Periodo di validità contemporanea
La principali novità
La “scomparsa” del volume ipotetico di atmosfera esplosiva (Vz)
Emissione a getto, dispersione passiva, gas densi
Esempi numerici di classificazione (Ed. 2010 Vs. Ed. 2016)
PARTE SECONDA:
Il Testo Unico di Prevenzione Incendi e l’ATEX
Introduzione al Capitolo V.2 “Aree a rischio per atmosfere esplosive”
La valutazione del rischio di esplosione
Gli scenari di esplosione di gas, vapori e polveri combustibili
La protezione degli impianti contro il rischio di esplosione
Calcolo della dinamica dell’esplosione, con esempi numerici. Utilizzo dei modelli citati nel DM 3 agosto 2015:
- TNT Equivalente
- TNO Multienergy
Valutazione di rischio specifico:
- Failure Mode and Effect Analysis (FMEA, EN 60812)
- Fault Tree Analysis (FTA, EN 61025)
Docenti
Ing. Marigo Marzio Consulente in materia di sicurezza e igiene sul luogo di lavoro, direttiva macchine ed ATEX, prevenzione incendi, prestazioni specialistiche di progettazione e consulenza in materia di protezione contro le esplosioni, Progettista sismico-strutturale, e responsabile della certificazione sismica, pubblicazione di articoli e manuali tecnici. Docenza in vari contesti (aziendale, enti di formazione, università, conferenze).
Pausa pranzo e pausa caffè
A seconda dell’orario del corso le pause pranzo e caffè sono compresi nel costo del corso
Requisiti Hardware per videoconferenza
Se sei interessato a partecipare al corso in modalità video conferenza clicca sul prossimo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Materiale didattico
Per chi frequenta il corso è previsto uno sconto del 15% sul costo del libro: Rischio atmosfere esplosive ATEX – Classificazione, valutazione, prevenzione e protezione
Autore Marigo Marzio — WOLTERS KLUWER ITALIA — Anno 2017
STRUTTURA DEL LIBRO
Capitolo 1: Il fenomeno dell’esplosione nell’industria
Capitolo 2: L’esplosione, le sostanze e i parametri
Capitolo 3: Scenari incidentali di riferimento
Capitolo 4: La probabilità e la durata dell’ATEX
Capitolo 5: La prevenzione della formazione di ATEX
Capitolo 6: La prevenzione delle sorgenti di accensione
Capitolo 7: La protezione e l’isolamento contro le esplosioni
Capitolo 8: Gli effetti prevedibili delle esplosioni
Capitolo 9: La valutazione dei rischi e il documento sulla protezione contro l’esplosione
Capitolo 10: La legislazione ATEX
Capitolo 11: Il rischio incendio e il rischio d’esplosione
Allegati
Allegato A – Analisi statistiche
Allegato B – Calcolo della tensione di vapore
Allegato C – Punti della distribuzione t-Student
Allegato D – Principali eventi incidentali che possono essere causa o effetto di un’esplosione
Allegato E – Punti di infiammabilità di alcune miscele acquose
Allegato F – Sostanze con tendenza al riscaldamento spontaneo
Allegato G – Classificazione sostanze secondo lo standard IP 15
Allegato H – Titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’unione sull’armonizzazione
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.
Iscrizione
Se si desidera iscriversi a più corsi di alta specializzazione è necessario cliccare sul modulo sotto allegato, compilarlo e inviarlo a formazione@lisaservizi.it