- Formazione datori di lavoro
- Corso Primo Soccorso
- Corsi Antincendio
- Corso RLS, Formazione RLS, Aggiornamento RLS
- Corsi Rspp, Aspp, Cse, Csp
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Accordo Stato Regioni 2025)
- Corsi Formazione Lavoratori
- Formazione per i dirigenti sulla sicurezza
- BBS e cultura della sicurezza
- Corsi attrezzature di lavoro
- Corso Carroponte
- Corsi Ambiente, Rifiuti e Sostenibilità.
- Corsi spazi confinati, lavori in quota e DPI terza categoria
- English Safety Training Courses
- Convegni e Webinar Gratuiti
- Corsi RSPP per i datori di lavoro
- Corsi Codice Appalti
- Corsi formazione formatori
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Legge 215/2021)
- Corso di abilitazione all'uso del defibrillatore (BLS-D)
- Corsi Privacy e Cybersecurity
- Legge 231
- Haccp
- Norma cei 11-27: corsi per addetti lavori elettrici PES PAV V Edizione
- Rischio elettrico
- Digital Transformation
- Corsi sistemi gestione sicurezza e modelli organizzativi 231
- Corsi Management
Responsabile gestione amianto ai sensi del DM 06/09/94 e UNI PDR 152/2023
Corso per responsabile gestione amianto
Descrizione generale e finalità
Responsabile della gestione amianto ai sensi del DM 06/09/94 (D.Lgs. 81/08) e del UNI PDR 152/2023.
L’amianto è una sostanza che ha avuto numerosi impieghi a livello industriale e risulta ampiamente diffusa su tutto il territorio nazionale. In Italia costituisce un problema estremamente complesso che coinvolge aspetti economici, previdenziali, sanitari e ambientali. Relativamente ai MCA (materiali contenenti amianto), la normativa vigente non ne richiede necessariamente la bonifica e lo smaltimento, ma, sostanzialmente, impone l’adozione di un sistema di gestione della problematica finalizzato alla diminuzione al minimo del rischio da esposizione a fibre di amianto sia per il personale interno che esterno ed alla programmazione degli interventi di bonifica in funzione delle effettive necessità. Per ottenere questi obiettivi il datore di lavoro o il proprietario dell’immobile o il responsabile dell’attività deve designare una figura responsabile con compiti di controllo e ordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i Manufatti Contenenti Amianto (MCA).
L’obiettivo del Corso per responsabile della gestione amianto è quello di formare un tecnico che assumere l'incarico di responsabile della gestione amianto.
Corso utile per maturare i crediti richiesti dalla certificazione per HSE manager ai sensi della norma UNI 11720:2018
N.B.: questo corso non abilita alla rimozione, allo smaltimento e alla bonifica dell'amianto. Per i corsi gestionale (50 ore) e operativo (30 ore) contattare la ULSSASL di riferimento.
N.B.: il corso è valido come aggiornamento RSPP, ma per le regioni Piemonte, Liguria e Marche non è valido per lo svolgimento dell'incarico di responsabile gestione e controllo manufatti contenenti amianto.
Destinatari
Corso per responsabile gestione amianto.
Si rivolge a consulenti, RSPP/ASPP, Coordinatori CSP/CSE formatori per la sicurezza
Crediti formativi
Il corso è valido per aggiornamento RSPP/ASPP - CSE/CSP e Formatori area tematica n. 2
Fornisce inoltre crediti per la certificazione in qualità di HSE Manager ai sensi della norma UNI ISO 11720:2018
Durata del corso: 24 ore
Programma del corso per responsabile gestione amianto
Storia e usi dell’amianto e rischi associati alla sua presenza;
Legislazione vigente in tema di igiene, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento all’amianto e norme tecniche applicabili;
Legge 257/1992 Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto;
Norme e prassi di riferimento UNI/PdR 152.2:2023, UNI 11903:2023, UNI 11870:2022;
Potenziali vie di esposizione alle fibre di amianto ed effetti sulla salute;
Il ruolo delle dimensioni delle fibre di amianto e l’insorgenza delle malattie professionali;
Caratteristiche composizionali dei principali MCA;
Riconoscimento dei materiali contenenti amianto: Modalità, tecnologie costruttive e principali impieghi di MCA nei vari settori civili e industriali;
Principi, buone pratiche, metodi e tecniche di gestione e analisi dei MCA. Tecniche di laboratorio ed analisi dei campioni;
Il Responsabile della gestione amianto (RRA) e l’addetto al censimento dei materiali contenenti amianto. Compiti e ruoli;
Programmazione delle attività preliminari alla definizione del programma di controllo e manutenzione;
Fattibilità dell’intervento di censimento in relazione alle condizioni locali e le previsioni legislative;
Principi base di statistica applicata alle strategie di campionamento ai fini della significatività e rappresentatività dell’indagine;
Legislazione vigente in materia di privacy, documenti classificati e segreto d'ufficio;
Gestione dell'accesso ai documenti contenenti dati personali e/o sensibili;
Documenti/dati e informazioni tecnico-amministrative sulla gestione di immobili, siti e attrezzature (catasto, documenti tecnici, manuali d’uso, schede tecniche, ecc.);
Analisi sui MCA;
Indici di degrado;
Classificazione dei materiali dal punto di vista della friabilità/suscettibilità di danneggiamento/accessibilità;
Redazione di censimento amianto;
Prelievi, analisi, schede di prelievo, i certificati di analisi dei materiali contenenti amianto;
I laboratori qualificati ad effettuare analisi sull’amianto. Le liste regionali;
Elaborazione di un programma di controllo;
Valutazione del rischio dei manufatti contenenti amianto;
Designazione del RRA;
Il ruolo degli enti locali e le indicazioni sulla periodicità del monitoraggio;
Pianificazione delle attività di monitoraggio e controllo, per prevenire la dispersione secondaria di fibre;
Registro dei controlli, custodia e manutenzione dei materiali di amianto e verifica sui materiali;
Rapporto tra RSPP e RRA nel caso in cui i MCA siano in ambienti di lavoro;
Applicazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. nei luoghi di lavoro contenenti amianto: Adozione di quanto previsto dalla Legislazione vigente applicabile alla prevenzione e protezione dei rischi e modalità di elaborazione della valutazione dei rischi tenuto conto anche di: supporti, formati, tipologie, funzioni d’uso e ad altre caratteristiche dei MCA;
Procedure di gestione dell’emergenza multifattoriale;
Ruoli dei soggetti coinvolti nella valutazione dei rischi;
Rischi specifici derivanti dall’attività e dalle interferenze potenziali con MCA durante le attività lavorative e nel caso di manutenzioni;
Giurisprudenza in merito all’attività lavorativa in presenza di MCA;
Sistemi/dispositivi di prevenzione e protezione collettivi e individuali utilizzabili e legislazione vigente di riferimento per il loro smaltimento;
Misure di prevenzione del rilascio secondario di fibre e dei interventi in caso di rilascio accidentale;
Disposizioni legislative relative agli obblighi di informazione sulla presenza di MCA, sui potenziali rischi e sui comportamenti da adottare;
Etichettatura dei materiali contenenti amianto e quelli soggetti a manutenzione.
Pianificazione della gestione dei rischi lavorativi presenti nello svolgimento delle attività lavorative e delle attività di manutenzione che possono coinvolgere MCA:
- Protezione dei lavoratori dall’esposizione ad amianto
- Norme e procedure applicabili alla gestione delle interferenze negli ambienti di lavoro
- Ruoli e poteri delle figure coinvolte nel processo di gestione della sicurezza sul lavoro
- Norme sulla valutazione dei rischi e l’adozione di misure di prevenzione e protezione per la sicurezza dei lavoratori
Ruoli e attribuzioni degli organi di controllo;
Scelta delle tecniche di bonifica e nella selezione degli operatori:
Vantaggi e svantaggi delle diverse tecniche di bonifica amianto;
Costi e organizzazione dei cantieri di bonifica amianto;
Legislazione, norme e procedure applicabili ai cantieri di bonifica amianto;
Le imprese di Bonifica; i requisiti e l’Albo Nazionale Gestori Ambientali;
Norme e procedure applicabili alla selezione delle imprese per la bonifica dell’amianto.
Coordinamento del RRA con l’ Impresa selezionata per l’attività di bonifica:
- Controllo e verifica adozione delle misure di tutela e corretta procedura operativa;
- Verifica adozione procedure e rispetto normative vigenti ai fini dell’avvio delle attività di bonifica e operazioni di controllo degli enti preposti;
- Protezione dei lavoratori dall’esposizione ad amianto nelle attività di bonifica;
- Valutazione dei rischi/POS, DUVRI e adozione di misure di prevenzione e protezione per la sicurezza dei lavoratori nelle attività di bonifica.
Docenti
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo DM 6/3/2013.
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Il corso di formazione non può essere erogato a discenti che si trovano alla guida di un mezzo durante la lezione, pertanto al verificarsi delle suddette condizioni il docente, e la segreteria didattica, potranno disconnettere in maniera permanente l’utente dalla piattaforma.
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale, attestazioni e materiale didattico
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Ad ogni partecipante verrà consegnata copia del materiale didattico, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Con l'obiettivo di perseguire una maggior ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l'attestato individuale e il materiale didattico saranno forniti tramite supporto elettronico (formato PDF).
Riferimenti normativi
DM 6 settembre 1994
Dlgs 81/2008
UNI PDR 152/2023
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.
Documentazione:
Documento Inail "Amianto naturale e ambienti di lavoro"
Atlante fotografico dei materiali contenuti
Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA 03-09-2020