
Partecipare alle gare d’appalto dopo il Nuovo Codice ed evitare l’esclusione
Corso: "Partecipare alle gare d’appalto dopo il Nuovo Codice ed evitare l’esclusione"
Predisporre correttamente la documentazione amministrativa
Obiettivi formativi
Alla luce del Nuovo Codice Appalti e delle sempre nuove richieste da parte delle S.A, molti operatori hanno manifestato la necessità di approfondire la conoscenza in merito alla corretta predisposizione della Documentazione Amministrativa.
Per questo motivo il corso si pone l’obiettivo di aiutare a preparare correttamente la documentazione e le autocertificazioni per formalizzare la propria offerta evitando l’esclusione.
Destinatari
A chi si rivolge
-
Responsabili Uffici Gare e Addetti gare
-
Responsabili commerciali
-
Personale che si approccia al settore gare
Programma
Le dichiarazioni da rendere all’ente appaltante: i motivi di esclusione dalla gara
-
I requisiti di partecipazione alla gara: panoramica introduttiva
-
I requisiti di ordine generale: cause di esclusione automatiche di cui all’art. 94 del nuovo Codice e quelle non automatiche di cui all’art. 95 del medesimo Codice
-
Focus sulla disciplina dei gravi illeciti professionali
I criteri di selezione degli offerenti
-
I requisiti di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e tecnica e professionale nel settore delle forniture di beni e servizi ai sensi dell’art. 100 del nuovo Codice
-
Il sistema di qualificazione SOA per i lavori di importo pari o superiore a € 150.000
-
La qualificazione degli O.E. nei lavori di importo inferiore a € 150.000
La documentazione amministrativa di gara
-
La domanda di partecipazione DGUE: il nuovo modello aggiornato da AGID a luglio 2023
-
Dichiarazioni integrative
-
Versamento del CIG
-
Le garanzie provvisorie
-
Eventuale verbale di sopralluogo
-
Eventuale documentazione riferita ad avvalimento / RTI / consorzi
La comprova del possesso dei requisiti mediante FVOE
-
I controlli post aggiudicazione nei confronti dell'aggiudicatario della commessa FVOE
-
Le sanzioni applicabili nell’ipotesi di rilascio di false dichiarazioni in sede di gara in ordine al possesso dei requisiti di qualificazione
Cenni all’Istituto del Soccorso Istruttorio
-
L’integrazione di ogni elemento mancante della documentazione prodotto con la domanda di partecipazione o con il DGUE
-
La sanatoria di ogni omissione, inesattezza o irregolarità della domanda di partecipazione, del DGUE e di ogni altro documento richiesto per la partecipazione alla gara
-
Divieto di integrazione offerta tecnica ed economica
Durata del corso
4 ore
Docente
Avvocato Giuseppe Gravina. Senior Legal Counsel, Docente/formatore in materia di appalti pubblici e sicurezza suoi luoghi di lavoro.
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link.
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale, attestazioni e materiale didattico
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Ad ogni partecipante verrà consegnata copia del materiale didattico, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Con l'obiettivo di perseguire una maggior ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l'attestato individuale e il materiale didattico saranno forniti tramite supporto elettronico (formato PDF).
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.
Altri corsi sul Nuovo codice Appalti: