
Corso manutenzione cabine elettriche MT/MT E MT/BT (norma CEI 78-17:2015)
Corso manutenzione cabine elettriche MT/MT E MT/BT (norma CEI 78-17:2015)
Programma corso manutenzione cabine elettriche MT/MT e MT/BT (norma CEI 78-17:2015)
PROPEDEUTICITA’: Corso CEI 11-27 – CEI 50110 (effettuato almeno dopo l’anno 2009)
Richiami di elettrotecnica ed impianti:
-
Definizione di lavoro elettrico secondo le norme tecniche
-
Criteri d’idoneità ai lavori elettrici
-
Richiami di elettrotecnica di base
-
Sovratensioni - Rigidità dielettrica e distanze di sicurezza.
-
Classificazione degli impianti secondo la tensione di esercizio CEI 64/8
-
Definizioni di Massa – Massa estranea - gli impianti di terra
-
Tensione e correnti di contatto ammissibili
-
Protezioni e verifiche periodiche
-
Effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano.
-
Classificazione degli impianti secondo il sistema di alimentazione CEI 64/8 e sistemi di distribuzione
-
Classificazione dei componenti in relazione ai contatti indiretti
-
Grado di protezione IP e IK
-
Considerazioni sui sistemi in categoria 0 – SELV-PELV-FELV
-
Normativa Italiana inerente alla sicurezza elettrica – D.Lsg. 81/08 Titolo III Capo III
-
Concetto di valutazione del rischio elettrico di impianti ed attrezzature esempi di documenti
Manutenzione Cabine Elettriche:
-
Evoluzione della legislazione vigente in materia di manutenzione di sistemi elettrici e cabine elettriche MT/MT e MT/BT
-
Norma CEI 78-17 “Manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali”.
-
Qualifiche richieste ai sensi delle Norme CEI 11-27:2014 e CEI 11-15 e profilo professionale del Responsabile e degli Addetti alla manutenzione.
-
Appalto ed esecuzione degli interventi di manutenzione.
-
Tipologie di cabine Elettriche: caratteristiche costruttive dei locali, impianto elettrico e CFE, impianto di messa a terra, protezioni e coordinamento con dispositivi dei distributori di energia elettrica (CEI 0-16).
-
Pianificazione e programmazione della manutenzione elettrica, schede di manutenzione, modalità di compilazione e archiviazione.
-
Procedure di lavoro per la manutenzione elettrica (valutazione del rischio elettrico, messa in sicurezza e coordinamento).
-
Attrezzatura e DPI per i lavori in cabina in relazione alla valutazione di esposizione all’arco voltaico.
TEST FINALE