Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
Pubblicato il 29 Luglio, 2025

Riconoscimento crediti aggiuntivi secondo la nota INL n. 288/2025

Con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 132/2024 e la successiva nota n. 288 del 15 luglio 2025 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), si definiscono con maggiore chiarezza le modalità di attribuzione dei crediti aggiuntivi nel sistema della patente a crediti, strumento obbligatorio per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili.
Il sistema prevede un punteggio iniziale di 30 crediti, che può essere aumentato fino a un massimo di 100 crediti, a seconda di requisiti specifici legati alla storia, alla struttura e alle buone pratiche dell’impresa.
Vediamo nel dettaglio come ottenere questi crediti aggiuntivi.

Anzianità di iscrizione alla Camera di Commercio

Più l’impresa è “vecchia”, più crediti può ottenere, fino a un massimo di 10. La valutazione si basa sugli anni di iscrizione alla CCIAA:

  • Per imprese italiane, i dati sono acquisiti automaticamente.
  • Per imprese estere o professionisti che non sono tenuti a essere iscritti alla Camera di Commercio (es. archeologi), l’anzianità viene auto dichiarata in base alla partita IVA o all’iscrizione alla Gestione Separata.
  • I crediti non sono cumulativi: aumentano gradualmente in base alla permanenza, con un esempio pratico – 3 crediti a 10 anni dall’iscrizione alla CCIAA, che salgono a 5 all’undicesimo anno di iscrizione.

Certificazione del SGSL secondo UNI EN ISO 45001

La certificazione di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL), rilasciata da un organismo accreditato (ACCREDIA o IAF MLA), consente di ottenere fino a 30 crediti.

  • La certificazione va allegata indicando data di inizio e fine validità.
  • È possibile aggiornare i dati un mese prima della scadenza.

Asseverazione del Modello Organizzativo (MOG) conforme all’art. 30 D.Lgs. 81/2008

L’adozione e asseverazione di un MOG, attestata da un organismo paritetico iscritto al repertorio nazionale e operante secondo la UNI 11751-1, dà diritto a fino a 30 crediti.
• Anche qui si richiede l’allegato del certificato con date valide.
• L’aggiornamento è consentito da un mese prima della scadenza, inserendo il certificato con le nuove date di validità.
INL potrà verificarne la veridicità incrociando questi dati con quelli comunicati dagli Organismi paritetici.

Certificazione SOA – Classifica I o II

La presenza di una certificazione SOA nelle prime due classi (I o II), indipendentemente dalla categoria, vale fino a 10 crediti.

  • Il rappresentante legale, o delegato, deve allegare l’attestazione con date di inizio e fine validità (triennale).
  • L’aggiornamento segue le stesse regole di tempistica: un mese prima della scadenza.

Consulenza e monitoraggio da parte di Organismi Paritetici

Se l’impresa si avvale di consulenze e monitoraggio da parte di Organismi Paritetici che rilasciano un’attestazione, può ottenere ulteriori crediti.

  • Anche in questo caso, si tratta di allegare l’attestazione con validità temporale, aggiornabile dal mese precedente alla scadenza.

Premialità per comportamento virtuoso (assenza di decurtazioni)

Se un’impresa non subisce decurtazioni alla patente nei due anni successivi al rilascio, riceve 1 credito extra ogni biennio, fino a un massimo di 20 crediti.

Attenzione: in caso di violazioni gravi, previste dall’Allegato I bis del Dlgs 81/2008, i crediti non saranno più assegnati per 3 anni.

Come vengono gestiti e verificati i crediti

  • Sospensione dei requisiti: in caso di sospensione (es. revoca di una certificazione), l’impresa deve contattare l’INL per la sottrazione dei relativi crediti.
  • Correzione errori: i dati errati possono essere corretti direttamente entro la finestra temporale notturna (00:00–03:00). Dopo, serve una PEC firmata.
  • Verifiche ispettive: se durante un’ispezione emerge che un requisito dichiarato non è valido, gli ispettori potranno proporre la revoca del punteggio, previa approvazione del Dirigente dell’Ufficio di appartenenza dell’Ispettore INL o eventuale soggetto delegato.

Attestazione e deleghe d’ufficio: cosa serve per richiedere la patente

  • L’accesso al Portale dei Servizi INL per la gestione della patente avviene solo con identità digitale (SPID, CIE, CNS, eIDAS).
  • Soggetti non italiani privi di identità digitale devono essere identificati contattando un Ufficio territoriale INL al fine di attestarsi e/o delegare altri soggetti possessori di identità digitale.
  • Per i professionisti non obbligati all’iscrizione alla CCIAA, come archeologi operanti nei cantieri, è necessario contattare direttamente un ufficio territoriale dell’Ispettorato del Lavoro.

Per le patenti a crediti rilasciate prima del 10 luglio 2025 rilasciate a soggetti non presenti nell’archivio delle CCIAA sono in corso operazioni di verifica di congruità dei dati inseriti

Scopri i corsi di formazione conformi al Nuovo Accordo Stato Regioni 2025 nel nostro catalogo

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore