- Formazione datori di lavoro
- Corso Primo Soccorso
- Corsi Antincendio
- Corso RLS, Formazione RLS, Aggiornamento RLS
- Corsi Rspp, Aspp, Cse, Csp
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Accordo Stato Regioni 2025)
- Corsi Formazione Lavoratori
- Formazione per i dirigenti sulla sicurezza
- BBS e cultura della sicurezza
- Corsi attrezzature di lavoro
- Corso Carroponte
- Corsi Ambiente, Rifiuti e Sostenibilità.
- Corsi spazi confinati, lavori in quota e DPI terza categoria
- English Safety Training Courses
- Convegni e Webinar Gratuiti
- Corsi RSPP per i datori di lavoro
- Corsi Codice Appalti
- Corsi formazione formatori
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Legge 215/2021)
- Corso di abilitazione all'uso del defibrillatore (BLS-D)
- Corsi Privacy e Cybersecurity
- Legge 231
- Haccp
- Norma cei 11-27: corsi per addetti lavori elettrici PES PAV V Edizione
- Rischio elettrico
- Digital Transformation
- Corsi sistemi gestione sicurezza e modelli organizzativi 231
- Corsi Management
Corso Datore di Lavoro Accordo Stato Regioni 2025
Descrizione Generale e finalità del Corso sicurezza datore di lavoro
L’accordo Stato Regioni pubblicato il 24/05/2025 ha introdotto l’obbligo per i Datori di Lavoro di seguire un corso di formazione della durata di 16 ore.
Il corso proposto da Lisa Servizi è conforme al punto 3 parte II dell’Accordo Stato Regioni 2025 relativo alla formazione dei Datori di Lavoro in materia di Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il corso Datore di lavoro si propone di:
- far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro;
- far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
- illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
- far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
- illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un’efficace interazione e relazione.
Destinatari
Il corso si rivolge ai Datori di Lavoro di aziende a rischio basso, medio, alto.
Secondo l’art.2 lett. B) del Decreto Legislativo 81/08 il datore di lavoro è “il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni invece è il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, oppure il funzionario che pur non avendo qualifica dirigenziale ha autonomia gestionale dell’apparato che dirige”.
Crediti formativi
La formazione dei datori di lavoro richiede aggiornamento quinquennale.
Durata del corso
16 ore
Programma del corso di formazione Datore di lavoro
Modulo Giuridico Normativo (8 ore)
- Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori;
- L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo;
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
- La delega di funzioni: condizioni e limiti;
- La responsabilità civile e penale del datore di lavoro;
- La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato;
- Prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro);
- Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003, art. 3, c. 3 bis; DL 76/2013, art. 9, c. 4-ter convertito con L. 99/2013);
- I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail;
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
Modulo Organizzazione e Gestione della SSL (8 ore)
- Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008:
- Rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge;
- Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro- correlato, secondo i contenuti dell'accordo europeo dell'8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età;
- La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI;
- Organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza;
- Sorveglianza sanitaria;
- Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08;
- Vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate;
- Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario;
- Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza;
- Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione.
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Il corso di formazione non può essere erogato a discenti che si trovano alla guida di un mezzo durante la lezione, pertanto al verificarsi delle suddette condizioni il docente, e la segreteria didattica, potranno disconnettere in maniera permanente l’utente dalla piattaforma.
Soggetto formatore
Lisa Servizi Srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale, attestazioni e materiale didattico
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Ad ogni partecipante verrà consegnata copia del materiale didattico, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Con l'obiettivo di perseguire una maggior ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l'attestato individuale e il materiale didattico saranno forniti tramite supporto elettronico (formato PDF).
Riferimenti normativi
Punto 3 parte II dell’Accordo Stato Regioni 2025
Art.37 comma 7 D.lgs 81/08
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.