Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
Pubblicato il 20 Ottobre, 2017

Resoconto conferenza Houston sicurezza comportamentale BSN Behavioral Safety Know 2017

 

Si è tenuto a Houston (Texas) dal 10 al 12 Ottobre uno degli eventi più importanti al mondo relativi alla sicurezza comportamentale e Behavior Based Safety (BBS): la BSN Behavior Safety Now.

L’ing. Riccardo Borghetto, responsabile delle Behavioral Services Division di Lisaservizi srl, era ’unico Italiano presente (e uno tra i pochissimi Europei). Ci racconta gli elementi più importanti emersi nella conferenza.

BSN Behavioral Safety Now Houston ing. Borghetto allo Space center della Nasa a Houston

Obiettivo

L’obiettivo della conferenza è quella di promuovere la comprensione e l’applicazione della Sicurezza comportamentale (Behavioral Safety).

La Behavioral Safety Now Conference è ormai un evento consolidato da 22 anni, che comprende programmi educativi per tutti i livelli di management, dai professionisti in ambito sicurezza ai team di lavoratori che hanno interesse ad apprendere di più riguardo alla sicurezza comportamentale.

Il promotore della conferenza è la Quality Safety Edge, una società di consulenza Americana,   tramite un comitato che definisce il programma, composto da membri che rappresentano le organizzazioni più importanti nell’ambito della sicurezza comportamentale. Tra queste il Cambridge Center for Behavioral Studies, una organizzazione no-profit con sede nel Massachussets.

Dal 1994, la BNS ha messo a disposizione un forum per discutere di questioni inerenti la BBS rivolto ai vari portatori di interesse coinvolti nella sicurezza comportamentale.

E’ un momento di incontro in cui gli esperti di BBS possono illustrare ed estendere le “buone pratiche” nella sicurezza comportamentale, dove fornitori e consulenti possono promuovere prodotti e servizi BBS, dove chi pratica la BBS può condividere storie di successo e interrogativi, e dove i principianti possono apprendere i fondamenti dell’approccio comportamentale alla sicurezza.  La conferenza ora include altre applicazioni che vanno oltre le tecniche comportamentali in ambito sicurezza, come le performance nella qualità, nel servizio al cliente e nella produttività.

Sponsors

Il principale sponsor della conferenza è il CCBS o Cambridge Center for Behavioral Studies, una organizzazione no profit che ha la missione di far progredire lo studio del comportamento e le sue applicazioni a problemi pratici. Il Cambridge Center accredita (una specie di certificazione) i programmi di sicurezza basati sul comportamento nelle organizzazioni, usando specifiche pratiche standard basate sull’evidenza (evidence based).

Altri sponsor attuali o del passato includono società di consulenza specializzate in ambito BBS:

– Quality Safety Edge

– Industrial Safety & Hygiene News

-Indaco

-Aubrey Daniels International

-Safety Performance Solutions

-Behavioral Science Technology (BST)

-Predictive Solutions

-Safety-Doc.com.

e sponsor industriali come BP, FMC, Halliburton, Arkema ecc.

Hanno contribuito con relazioni anche importanti industrie chimiche, minerarie, di produzione energetica, di trasporti, assicurative e industriali. Tra i relatori anche un astronauta della Nasa.

Tutti hanno unito le forze per assicurare che la conferenza BSN rimanga la più importante fonte di raccolta di esperienze e applicazioni in ambito sicurezza nel posto di lavoro, ricerca di base e applicata, tecnologia all’avanguardia applicata all’analisi comportamentale (behavioral analysis) alla sicurezza sul posto di lavoro e alla performance management.

Participanti                     

Hanno partecipato circa 400 partecipanti tra membri del comitato sicurezza (lavoratori, preposti e dirigenti) delle aziende partecipanti, HSE manager, consulenti e accademici. Circa il 60-70 percento dei partecipanti alla BSN provengono dall’industria privata, il resto dalle Università.

Alcuni dei temi trattati nei workshop e nella conferenza

-analisi e benchmark di processi BBS in varie aziende di medio-grandi dimensioni (tra cui una dopo 2 milioni di osservazioni)

-come migliorare continuamente e andare oltre il “plateu” (curva piatta del tasso infortuni)

-miglioramento della cultura della sicurezza per prevenire gli infortuni

-come prevedere gli infortuni sulla base dell’analisi dei dati

-come un processo BBS può andare alla deriva e come riportarlo sul corretto tracciato

-sviluppare interesse per la sicurezza delle persone: come creare cultura per trasformare i rapporti sul lavoro come tra fratelli e sorelle

-fare in modo che il cambiamento culturale duri a lungo: ridurre gli errori prevenendo la deriva dei comportamenti

-il controllo del rischio in contesti molto rischiosi (ad. es. astronauti)

-la competenza richiesta ai supervisori in ambito sicurezza

-la riduzione del rischio da incidenti ai pedoni tramite tecnologie comportamentali

-la comprensione della cultura locale per migliorare le performance

-il miglioramento culturale tramite l’audit BBS

-BBS e gli indicatori premonitori ISO 45001 creano miglioramento continuo

-che cosa manca in un sistema di gestione della sicurezza

-analizzare le cause dei comportamenti a rischio

-come irrobustire il processo di osservazione dei comportamenti tramite il conteggio della quantità e qualità del feedback

-il processo per coinvolgere i senior leader

-la behavioral safety va oltre la BBS

-elevare il dialogo di sicurezza per migliorare i comportamenti di sicurezza

-report dei near miss: applicare la scienza comportamentale per ottimizzare la cultura di sicurezza

-come costruire e sostenere la partecipazione volontaria dei lavoratori al processo BBS

-l’analisi ABC (antecedenti, comportamento, conseguenze):  dritte e trucchi

-comportamenti critici osservati durante la gestione delle emergenze

 

Un commento da parte dell’ing. Riccardo Borghetto

Ogni tanto staccare dalla quotidianità e vedere le cose da fuori è utile.

La conferenza è di altissimo livello. La consiglio a tutti coloro che vogliono aumentare il loro bagaglio culturale.

Tutti i relatori hanno una solida preparazione scientifica (molti docenti universitari) in Behavior Analisys e grande esperienza applicativa.

In particolare nella sessione centrale i relatori sono stati Aubrey Daniels, Scott.  E Geller e Terry Mc Sween, tutti pionieri della BBS e con esperienza pratica superiore ai 40 anni.  Pur essendo presenti varie società di servizi BBS sostanzialmente in competizione tra loro si notava un rispetto reciproco per le diverse professionalità accomunate dall’applicazione dello stesso metodo scientifico.orghetto 

Nelle foto sotto riportate: ing.  Riccardo Borghetto con Aubrey Daniels, Terry Mc Sween e la dedica dell’ultimo libro di Scott. E. Geller 

Aubrey Daniels Terry Mc Sweensicurezza comportamentale BSN Behavioral Safety Know 2017 HoustonResoconto conferenza Houston sicurezza comportamentale BSN Behavioral Safety Know 2017

Ho potuto vedere decine di grafici di aziende con tassi infortunistici sistematicamente molto più bassi dei relativi benchmark di settore e con un andamento decrescente. In ogni caso una grande produzione di dati e grafici a dimostrazione dell’efficacia del metodo.

In Italia invece vanno di moda slogan, ambasciatori della sicurezza, teatro della sicurezza, vari “approcci” comportamentali, formazione esperienziale in ambito sicurezza e altre metodologie la cui efficacia nessuno ha mai dimostrato con dati e rigore scientifico, anche se utili, simpatiche, e di grande impatto emotivo.

Per non parlare poi delle questioni legate alla formazione: enti paritetici, bilaterali, accreditati, formato degli attestati, firme.

Ho cercato di spiegare ai colleghi presenti il concetto di data certa.  Si sono messi a ridere come se avessi recitato una barzelletta.

Dopo tre giorni pieni di relazioni, discorsi, confronti con colleghi quanti crediti RSPP ho ricevuto?

Ovviamente nessuno.

Negli USA si paga imparare, non per acquisire attestati.

 

Ing. Riccardo Borghetto

 

 

Resoconto conferenza Houston sicurezza comportamentale BSN Behavioral Safety Know 2017

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore