ITACA è lâIstituto per lâinnovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilitĂ ambientale, costituito dalle Regioni e provincie autonome.
Recentemente ha reso disponibile sul proprio sito una âChecklist di autovalutazione per le piccole e micro imprese â Strumenti per lâimplementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoroâ.
Le checklist, elaborate nellâambito del Gruppo di Lavoro interregionale âSicurezza Appaltiâ, costituiscono un primo contributo soprattutto per le micro e piccole imprese e vogliono essere uno strumento operativo a supporto del datore di lavoro, per verificare il proprio livello di implementazione di un sistema di gestione della sicurezza (SGSL).
Ă questo il primo passo di un percorso che vede il gruppo di lavoro impegnato nella realizzazione di un programma di attivitĂ progressive che, sommandosi le une alle altre, possano portare alla realizzazione di un kit per la gestione della sicurezza delle imprese e delle stazioni appaltanti.
Attraverso la check list i datori di lavoro di piccole imprese avranno la possibilitĂ diretta di valutare in modo semplice ma corretto il grado di applicazione delle disposizioni previste dal D.Lgs. 81/2008 e degli elementi tipici di un SGSL nella propria azienda. In particolare la semplificazione per una piccola impresa che impiega fino a dieci dipendenti deve applicarsi allâambito del linguaggio usato, dei modelli organizzativi di riferimento, e dallâadozione di criteri di prioritĂ che nella fattispecie possono essere individuati allâinterno del T.U. e specificamente:
¡        I criteri della valutazione semplificata per le aziende fino a 10 dipendenti (cfr. art. 29 comma 5 del D. Lgs. 81/2008);
¡        il sistema sanzionatorio relativo al D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.;
¡        i processi individuati come prioritari dallâart. 30 del D. Lgs. 81/2008.
In sintesi ecco quindi gli obiettivi della check list come presentati nel testo introduttivo:
âa) Promuovere i sistemi di gestione della sicurezza, con il duplice scopo di migliorare le condizioni di salute e di sicurezza nelle aziende e di estendere i concetti del miglioramento continuo alla gestione dei processi per la salute e sicurezza, come componente integrante della gestione aziendale;
b) facilitare lâapplicazione delle linee guida (Linee Guida UNI-INAIL) sui SGSL di imprese fino a 10 addetti, attraverso lâindividuazione e la messa a punto di strumenti operativi di semplice applicazione;
c) far conoscere la norma a chi può applicarla, evidenziandone gli elementi essenziali, per quanto contenute possano essere le dimensioni dellâimpresa;
d) far comprendere al datore di lavoro il grado di adeguatezza della propria impresa rispetto ai requisiti dei sistemi di gestione della salute e sicurezza;
e) rendere disponibile, in fase di riesame del sistema, un valido strumento operativo per tenere âsotto controlloâ il sistema stesso.