Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
Pubblicato il 15 Luglio, 2025

Ogni giorno ci mettiamo al volante quasi per abitudine, senza pensare troppo a quello che facciamo. Ma guidare è una delle attività più complesse e delicate che compiamo nella vita quotidiana. Eppure, proprio per questa abitudine, ci capita di sottovalutare il rischio, di distrarci, di credere di poter “fare due cose alla volta”.

La distrazione, oggi, è la prima causa degli incidenti stradali. E non parliamo solo di messaggi sul cellulare o notifiche. Parliamo di attenzione che si spezza, anche solo per pochi secondi, sufficienti però a mettere a rischio la nostra vita e quella degli altri. Pensiamo a cosa significa distogliere lo sguardo dalla strada per cinque secondi mentre viaggiamo a 90 km/h: è come attraversare un campo da calcio a occhi chiusi.

La domanda allora non è solo “perché ci distraiamo?”, ma cosa ci porta a farlo, pur sapendo che è pericoloso. La risposta, in parte, ce la dà la scienza del comportamento: ogni volta che interagiamo con uno smartphone, riceviamo un piccolo “premio” – uno stimolo piacevole, immediato, certo.

Il cervello registra questa gratificazione e la trasforma in un’abitudine, anche se sappiamo che non è sicura. Le sanzioni, invece, arrivano dopo (forse), sono spiacevoli e incerte. Non hanno lo stesso impatto.

Per questo, la prevenzione stradale non può limitarsi a regole o divieti. Serve un cambiamento culturale, che parta dalla consapevolezza del rischio e della nostra responsabilità personale. Serve formazione, confronto, riflessione.

Per la prevenzione del rischio stradale, dobbiamo affrontare questi temi in modo completo. È necessario parlare dei dati reali – spesso allarmanti – degli incidenti in Italia ed Europa. Analizzare come funziona il comportamento umano alla guida, perché ci distraiamo, come possiamo riattivare attenzione e consapevolezza. Studiare le normative del nuovo Codice della Strada, valutare e ridurre il rischio, nella vita e nel lavoro.

Lisa Servizi organizza corsi di formazioni sui temi della guida distratta, della valutazione e prevenzione del rischio stradale.

I corsi sono rivolti a chi guida per mestiere, ma anche a chi semplicemente vuole essere più consapevole e sicuro quando è alla guida.

Perché la sicurezza stradale non è mai solo una questione tecnica. È una scelta di responsabilità, ogni volta che saliamo in macchina.

Scopri i prossimi corsi in aula, videoconferenza e e-learning

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore