- Corso Primo Soccorso
- Corsi Antincendio
- Corso RLS, Formazione RLS, Aggiornamento RLS
- Corsi Rspp, Aspp, Cse, Csp
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Legge 215/2021)
- Corsi Formazione Lavoratori
- Formazione per i dirigenti sulla sicurezza
- BBS e cultura della sicurezza
- Corsi attrezzature di lavoro
- Corso Carroponte
- Corsi Ambiente, Rifiuti e Sostenibilità.
- Corsi spazi confinati, lavori in quota e DPI terza categoria
- English Safety Training Courses
- Convegni e Webinar Gratuiti
- Corsi RSPP per i datori di lavoro
- Corsi Codice Appalti
- Corsi formazione formatori
- Corso di abilitazione all'uso del defibrillatore (BLS-D)
- Corsi Privacy e Cybersecurity
- Legge 231
- Haccp
- Norma cei 11-27: corsi per addetti lavori elettrici PES PAV V Edizione
- Rischio elettrico
- Digital Transformation
- Corsi sistemi gestione sicurezza e modelli organizzativi 231
- Corsi Management
Webinar Gratuito – La valutazione del rischio da Radon
Puoi comunque compilare il form per ricevere maggiori informazioni.
L'evento gratuito si svolgerà in Video Conferenza Zoom il 23 giugno 2023 dalle 10.00 alle 12.00. L'iscrizione è obbligatoria e i posti sono limitati.
Abstract
Con riferimento alla Direttiva 2013/59/Euratom, che è stata recepita in Italia per tramite del D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101, sono state introdotte modifiche agli obblighi relativi alle sostanze radioattive ed in particolare all'esposizione al radon negli ambienti di vita e nei luoghi di lavoro.
Il webinar propone un focus sui principali aspetti applicativi della normativa attualmente in vigore rispetto all'esposizione a radon negli ambienti di lavoro, con particolare riferimento alle ultime modifiche introdotte dal D.Lgs. 25 novembre 2022, n.203.
Durante il webinar saranno inoltre trattati i principi applicativi dell'art.65 del D.Lgs.81/08 e le principali metodiche di campionamento da radon.
Programma
-
Il rischio radon;
-
Le novità del D.Lgs.101/2020 e successive modifiche ed integrazioni;
-
Le richieste di autorizzazione in deroga previste dall'art.65 del D.Lgs.81/08;
-
Il risanamento da radon e la figura dell'esperto in risanamento Radon;
-
Radon e norma ISO 11665;
-
Come si misura il radon: strumentazione attiva e passiva (pro e contro);
-
Misure in ambienti di lavoro con elettreti e CR-39 e caratteristiche tecniche;
-
Come posizionare i rivelatori e registrare le informazioni;
-
L'importanza delle tarature e della partecipazione a circuiti inter-laboratorio.
Destinatari
RSPP, HSE manager, Consulenti in ambito Salute e Sicurezza sul lavoro.
La partecipazione al webinar non prevede il rilascio di crediti formativi.
Relatori
Ing. Giorgio Gallo
Laureato in Ingegneria presso l’Università di Napoli Federico II.
Esperto in interventi di risanamento Radon in base all'art.15 del D.Lgs.101/2020 dal 23/03/2023
Da più di quindici anni si occupa di sicurezza sul lavoro, consulenza ambientale e formazione. Titolare dello Studio Tecnico Giorgio Gallo & Luigi De Rosa e cofondatore del progetto SicurOtto.
È specializzato in rischi fisici con particolare attenzione al rischio acustico, vibrazionale, e da campi elettromagnetici, sia in ambito sicurezza che ambientale, curando personalmente le misurazioni strumentali.
Dott. Marco Zanoli, Area Scientifica Tecnorad
Tecnorad nasce a Verona nel 1976 dalla grande intuizione e passione per la radioprotezione del suo Fondatore, Dottor Renato Milanesi. La mission di Tecnorad è l’alta qualità della misura delle radiazioni naturali ed artificiali. Il focus attuale riguarda in particolare le radiazioni ionizzanti ed il Radon.
Marco Zanoli è laureato in Fisica sperimentale presso l'Università degli Studi di Trento.
All'interno del laboratorio Tecnorad si occupa della gestione tecnica dell'accreditamento alla norma ISO 17025, di aspetti metrologici e di ottimizzare i sistemi di calcolo e analisi.
Dal 2020 è il responsabile della divisione radon del laboratorio, dove cura lo sviluppo di nuovi progetti per migliorare le attività di laboratorio.
Modalità di svolgimento
L'evento gratuito si svolgerà in videoconferenza Zoom, forniremo il link di accesso dopo aver eseguito la procedura di iscrizione.
Per avere informazioni o fare domande inviare una mail a convegni@lisaservizi.it o chiamare il numero 041 5384087.
Contattaci per domande e maggiori informazioni.
Hai dubbi o vuoi chiederci un preventivo?
Chiama ora allo 041 5384087
Invia una mail a: commerciale@lisaservizi.it