
PRSES La sicurezza delle scaffalature e dei sistemi di stoccaggio
PRSES La sicurezza delle scaffalature e dei sistemi di stoccaggio
Riferimenti normativi: (D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81, UNI EN 15635:2009, UNI 11636:2016)
Durata: 4 ore
Descrizione
Nel nostro sistema industriale e produttivo la logistica è un elemento sempre più strategico. Il corso affronta inizialmente il panorama normativo relativo alle scaffalature metalliche, concentrandosi in particolare sulle scaffalature porta-pallet (note anche come APR). In seguito, viene introdotta la figura del PRSES (Persona responsabile della sicurezza della scaffalatura da magazzino) così come identificato dalla UNI EN 15635:2009 e illustrati i metodi di verifica e validazione delle scaffalature secondo le norme UNI EN 15635:2009 e UNI 11636:2016. Sono affrontati, anche con esempi pratici, i temi principali che possono essere di interesse per chi si deve occupare della sicurezza del magazzino, della manutenzione delle scaffalature e della gestione di eventuali danneggiamenti e deterioramenti degli elementi strutturali.
Crediti formativi
Valido come aggiornamento per CSE e CSP, RSPP e ASPP.
Corso utile per maturare i crediti richiesti dalla certificazione per HSE manager ai sensi della norma UNI 11720:2018
Programma
Introduzione al corso
-
Presentazione del corso
Argomenti del corso
-
La gestione della sicurezza delle scaffalature
-
I principali sistemi di stoccaggio
-
Le principali attrezzature meccaniche di movimentazione
-
I principali accessori per la composizione del carico
-
Fattori per la scelta e progettazione dei sistemi di stoccaggio
-
La validazione del sistema di stoccaggio
-
L’utilizzo in sicurezza del sistema di stoccaggio
-
La gestione del sistema di stoccaggio e il ruolo del PRSES
Test finale
-
Test di valutazione finale dell’apprendimento
Docente: Dott. Lucio Fattori
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.