- Formazione datori di lavoro
- Corso Primo Soccorso
- Corsi Antincendio
- Corso RLS, Formazione RLS, Aggiornamento RLS
- Corsi Rspp, Aspp, Cse, Csp
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Accordo Stato Regioni 2025)
- Corsi Formazione Lavoratori
- Formazione per i dirigenti sulla sicurezza
- BBS e cultura della sicurezza
- Corsi attrezzature di lavoro
- Corso Carroponte
- Corsi Ambiente, Rifiuti e Sostenibilità.
- Corsi spazi confinati, lavori in quota e DPI terza categoria
- English Safety Training Courses
- Corsi RSPP per i datori di lavoro
- Corsi Codice Appalti
- Corsi formazione formatori
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Legge 215/2021)
- Corsi Privacy e Cybersecurity
- Legge 231
- Haccp
- Norma cei 11-27: corsi per addetti lavori elettrici PES PAV V Edizione
- Rischio elettrico
- Digital Transformation
- Corsi sistemi gestione sicurezza e modelli organizzativi 231
- Corsi Management
Fare bene la formazione per la sicurezza e la salute sul lavoro
Parte IV dell’Accordo Stato-Regioni (17/04/2025): progettazione, erogazione, monitoraggio
Destinatari
Formatori SSL; RSPP/ASPP; Responsabili della formazione; consulenti e figure del sistema prevenzione coinvolte nel processo formativo.
Crediti formativi e requisiti di accesso
Vengono rilasciati 8 crediti formativi per Rspp/Aspp, Cse/Csp, HSE Manager, Formatori per la sicurezza (area giuridica).
Prerequisiti. Conoscenze di base su D.Lgs. 81/08 e pratica didattica di aula/VC.
Durata: 8 ore
Obiettivi
Mettere in grado i partecipanti di progettare, erogare e valutare corsi SSL conformi alla Parte IV ASR con approccio per processi e risultati attesi misurabili, integrando strumenti di verifica dell’apprendimento ed efficacia in situazione di lavoro.
Risultati attesi (apprendimento) — formulati con verbi osservabili.
- Abilità: scrivere risultati attesi misurabili; costruire una macro-architettura di corso e le UD; scegliere metodi attivi coerenti; impostare prove di apprendimento e criteri; predisporre un piano di efficacia.
Programma Fare bene la formazione per la sicurezza e la salute sul lavoro
Parte IV dell’Accordo Stato-Regioni (17/04/2025): progettazione, erogazione, monitoraggio
- Analisi dei bisogni e del contesto; collegamento a obiettivi/risultati attesi.
- Macro-progettazione: architettura del corso, moduli e tempi.
- Micro-progettazione: UD, metodi attivi, materiali, verifiche e criteri.
- Valutazioni: apprendimento (in itinere/finale) ed efficacia sul lavoro; riesame e miglioramento.
Docente:
Dott. Carlo Bisio, Safety Expert, Ergonomist (Eur.Erg), Organisational Psychologist, iDipNEBOSH, Mindfulness Certified Professional
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Il corso di formazione non può essere erogato a discenti che si trovano alla guida di un mezzo durante la lezione, pertanto al verificarsi delle suddette condizioni il docente, e la segreteria didattica, potranno disconnettere in maniera permanente l’utente dalla piattaforma.
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi s.r.l.
Responsabile del progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Materiale didattico e strumenti di supporto
Vengono utilizzati supporti audiovisivi (ad. es. slide, filmati).
Azioni di tutoraggio
Il tutor è previsto per i percorsi di formazione ed aggiornamento erogati a distanza (e-learning o videoconferenza). Per i corsi di formazione in presenza fisica può essere di supporto la presenza di tale figura per tutti quei percorsi che vedano la contemporanea presenza di più di 10 discenti.
Modalità e i criteri di verifica e di valutazione dell’apprendimento
La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata per ciascun modulo mediante test scritto
Modalità di valutazione e di monitoraggio della qualità formativa
La qualità formativa viene monitorata attraverso la somministrazione di questionari di gradimento.
La qualità didattica con focus su: l’efficacia comunicativa e la chiarezza espositiva dei docenti, il livello di interazione e coinvolgimento dei discenti, la metodologia didattica, i contenuti della didattica, i supporti didattici e materiale didattico, le modalità di verifica.
La qualità organizzativa con focus su: logistica e servizi organizzazione d'aula, tecnologie utilizzate assistenza e tutoraggio.
L’utilità percepita con focus su: l’interesse per gli argomenti; la soddisfazione delle aspettative; il raggiungimento degli obiettivi; la trasferibilità nel contesto di lavoro.
La compilazione dei questionari è anonima e può essere effettuata al termine di ogni unità didattica o dell’intero corso di formazione.
I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi s.r.l. che ha organizzato il corso.