Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
e learning

Corso PES-PAV CEI 11-27: Svolgimento di lavori elettrici 

Attivo
14
Sempre disponibile
Online
Partecipanti
PROMO: Vuoi iscrivere più di 10 persone? Contattaci per richiedere l'offerta più conveniente

Corso PES-PAV CEI 11-27: Svolgimento di lavori elettrici

Il Corso PES-PAV: Svolgimento di lavori elettrici di Lisa Servizi in modalità E-Learning seguibile ovunque e in qualunque momento.

Descrizione generale e finalità

Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in bassa tensione (BT) e fuori tensione in Alta e Bassa tensione (AT e BT) in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza (Decreto Legislativo 81 del 2008) e alla Norma CEI 11-27.

Il Decreto Legislativo 81 del 2008 prevede che l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti idonei dal Datore di lavoro secondo le indicazioni della normativa tecnica.

Il Decreto prevede, all'articolo 82, comma 1, lettera b che "l'esecuzione di lavori su parti in tensione deve essere affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica".

La normativa pertinente in ambito nazionale è la norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" (derivante dalla Norma europea CEI EN 50110-1), la cui applicazione costituisce quindi corretta attuazione degli obblighi di legge.

La norma CEI 11-27 prevede un percorso formativo teorico minimo della durata di 14 ore composto dai Livelli 1A, 1B (parte teorica), 2A e 2B (parte teorica).

La norma CEI 11-27 prevede anche un percorso formativo pratico (Livelli 1B e 2B) aggiuntivo alla formazione teorica prevista in questo corso.

La durata della formazione pratica non è definita dalla norma, deve quindi essere valutata in relazione alla preparazione scolastica e all'esperienza pregressa dell'addetto ai lavori elettrici.

Il corso e-learning fornisce quindi all'operatore le conoscenze teoriche propedeutiche alla nomina da parte del datore di Datore di lavoro, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 e quando completata anche la parte pratica della formazione e valutati i necessari requisiti della persona, quali ad esempio l'idoneità psicofisica e i comportamenti pregressi, di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l'attestazione della "Idoneità" a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione".

Datori di lavoro o Lavoratori autonomi, che si ritengono idonei in relazione all'esperienza acquisita e alla formazione ricevuta, possono invece autocertificare l'idoneità a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione".

La Norma CEI 11-27 specifica, inoltre, che "la validità dell'autorizzazione al lavoro sotto tensione deve essere rivista ogni qual volta è necessario in accordo con il livello di idoneità della persona interessata". La formazione degli Addetti ai lavori elettrici deve quindi essere ripetuta periodicamente. La Norma CEI 11-27 prevede un aggiornamento almeno ogni 5 anni.

Durata

14 ore

Destinatari

Installatori, manutentori, addetti ai lavori elettrici che devono ottenere il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l'attestazione della "Idoneità" a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione".

Datori di lavoro o Lavoratori autonomi per poter autocertificare l'idoneità a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione".

Responsabili dell'Impianto per i lavori (RI) o Preposti alla conduzione dei lavori (PL)

Operatori che devono svolgere:

Lavori su impianti elettrici sia fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.;

Lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione;

Lavori in presenza di parti attive non protette o non sufficientemente protette a distanze inferiori a quelle indicate dal D.Lgs. 81/2008, Allegato IX, tabella 1.

Riferimenti normativi

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81.

Norma CEI 11-27:2021-09 edizione V e CEI EN 50110-1.

Programma del Corso PES-PAV: Svolgimento di lavori elettrici

  • Sicurezza sul lavoro e lavori elettrici:

  • Lavori elettrici in sicurezza: premessa

  • PES-PAV: chi sono?

  • Fondamenti di elettrotecnica:

  • Concetti fondamentali di elettrotecnica

  • Campi magnetici e corrente elettrica

  • Sistemi monofase e trifase

  • Corrente elettrica e corpo umano:

  • Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano

  • Tetanizzazione muscolare

  • La resistenza del corpo umano

  • Primo soccorso in caso di folgorazione

  • Procedure di rianimazione e primo soccorso

  • Video sulle procedure di rianimazione e primo soccorso

  • Come difendersi dall'elettricità

  • Proteggersi dall'elettricità: eliminare il passaggio di corrente

  • Come difendersi da un pericolo invisibile?

  • L’isolamento

  • L’interruttore differenziale

  • L’impianto di messa a terra

  • Apparecchiature a doppio isolamento

  • Dispositivi di protezione:

  • I dispositivi atti a interrompere la corrente

  • Gli interruttori magnetotermici

  • Gli interruttori differenziali

  • Gli interruttori magnetotermici differenziali

  • Il grado di protezione IP

  • La legislazione per la sicurezza:

  • La regola dell’arte - Legge 186/1968

  • Le Direttive europee

  • La legislazione per la sicurezza dei lavori elettrici:

  • Il D.M. 37/2008 - Prima parte

  • Il D.M. 37/2008 - Seconda parte

  • Dal Decreto 626/1994 al "Testo Unico" 81/2008

  • D.Lgs. 81/2008. impianti e apparecchiature elettriche

  • D.Lgs. 81/2008: la prevenzione del rischio elettrico

  • Sistemi elettrici:

  • Sistemi di distribuzione elettrica per impianti utilizzatori (bassa tensione)

  • Sistemi a bassissima tensione

  • Lavori elettrici esclusi dalla Norma CEI 11-27

  • Lavori elettrici: definizioni

  • Supervisione e sorveglianza

  • I ruoli della sicurezza nei lavori elettrici:

  • Gli attori dei lavori su impianti elettrici

  • Attrezzature e DPI per lavori elettrici:

  • DPI per lavori elettrici

  • Attrezzature per lavori elettrici

  • Attrezzature per lavori in quota: scale portatili

  • Uso corretto di DPI e attrezzature per lavori elettrici

  • Compiti e responsabilità:

  • Compiti e responsabilità: RI e URL

  • Compiti e responsabilità: PL

  • Tipologie di lavori elettrici:

  • Lavori non elettrici con o senza pericolo elettrico

  • Tipologie di lavori elettrici

  • Lavori elettrici: valutazione dei rischi:

  • Valutazione dei rischi

  • Valutazione delle condizioni ambientali

  • Ambienti con rischi particolari

  • Segnaletica per i lavori elettrici

  • Lavori fuori tensione:

  • Lavori fuori tensione (bassa-media-alta tensione)

  • Lavori in prossimità di parti attive in tensione:

  • Video Misura senza rischio elettrico

  • Video Misura sotto tensione

  • Video Misura sotto tensione con rischio di cortocircuito

  • Lavori sotto tensione:

  • Lavori sotto tensione (Bassa tensione)

  • Video Sostituzione di un interruttore elettrico

  • Lavori elettrici: manutenzione

  • Manutenzione

  • Approfondimenti opzionali

  • Sicurezza sul lavoro e lavori elettrici
  • La cultura della sicurezza

  • Valutare i rischi

  • Corrente elettrica e corpo umano

  • Video BLS - Basic Life Support

  • Normativa sui lavori elettrici

  • Le Fonti della normativa sulla sicurezza

  • Organizzazione dei lavori elettrici

  • I ruoli della sicurezza

Corso PES-PAV - Svolgimento di lavori elettrici 

Docente

Diego Carlo GRIFFON
Ingegnere, si occupa di igiene e sicurezza del lavoro, come consulente aziendale ed è Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione esterno in numerose aziende ed enti pubblici. È consigliere nazionale AiFOS (Associazione Italiana Formatori della Sicurezza); direttore della Sede di rappresentanza AiFOS per il Nord Italia e del Centro di Formazione AiFOS Italia Consulenze. È inoltre responsabile per la regione Lombardia del CNAI (Coordinamento Nazionale Organizzazioni Autonome). Formatore per aziende in materia di sicurezza e l'igiene del lavoro; docente ed esaminatore ai corsi RSPP-ASPP, Datori di Lavoro, RLS, Dirigenti e preposti e altri in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Soggetto formatore

Lisa Servizi srl

Responsabile progetto formativo

Ing. Riccardo Borghetto

Requisiti piattaforma e-learning Lisa Servizi

I corsi e-learning sono erogati nel rispetto dell’allegato II dell’accordo Stato Regioni del 24/5/2025 con piattaforma conforme allo standard SCORM

I corsi e-learning rappresentano un modo moderno e tecnologico di fare formazione, senza vincoli e con il massimo della comodità.

La progettazione dei corsi viene svolta da un responsabile del progetto formativo che ha 25 anni di esperienza nella consulenza e nella formazione in ambito sicurezza e salute sul lavoro.

Tutti i corsi sono fruibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con dispositivo (PC fisso o portatile) collegato ad internet quando si vuole. Il tempo di connessione è deciso dall’allievo. Gli argomenti sono strutturati in capitoli.

Per la fruizione dei corsi in modalità e-learning è necessario:

  • disporre di un PC fisso o portatile è necessario una connessione internet a banda larga (ADSL, fibra o 3G/HSDPA/HSUPA). In momenti diversi ci si può connettere con dispositivi diversi
  • disporre di una casella di posta elettronica su cui Lisa Servizi invia un link per accedere alla piattaforma dei corsi e una password per accedere
  • un browser aggiornato (Chrome, Firefox, Safari, Opera)

Ogni corso e-learning è suddiviso in moduli e ciascun modulo in unità didattiche. L’unità didattica è l’unità base di apprendimento (potrebbe corrispondere ad una o più lezioni di un corrispondente corso in aula). Ogni unità didattica è composta da video, slides, testi da leggere e studiare, test di autoapprendimento, simulazioni on-line o esercitazioni da svolgere. Tutti i materiali sono realizzati appositamente per la fruizione via Internet. Le unità didattiche e i contenuti sono disponibili secondo una sequenza prestabilita non modificabile.

Non è possibile fruire dei corsi in modalità e-learning da smartphone in quanto esplicitamente vietato. 

Controllo dell’attività didattica

La piattaforma per i corsi Lisa Servizi traccia gli accessi di inizio e conclusione del corso del fruitore e li rende disponibili ad un eventuale organismo di vigilanza.

L’amministratore dei corsi può in ogni istante controllare i file di LOG da cui estrarre facilmente l'inizio e la conclusione del corso, ora e durata della connessione, i corsi, unità didattiche e le singole parti del corso nonché l’esito dei test di apprendimento intermedi e finali.

La durata dei corsi

La durata del corso in e-learning rappresenta la quantità di tempo che serve ad un allievo per fruire completamente il corso: slide, test, esercitazioni, visione dei video, lettura dei documenti.

I vantaggi della tecnologia e-learning rispetto all’aula

Ci sono molti vantaggi nell’utilizzare la tecnologia e-learning per i corsi rispetto all’aula, vediamo i principali:

  • non serve né disporre né organizzare un’aula, con ovvi risparmi economici e di tempo;
  • non c'è nessuna necessità di registrare la partecipazione ai corsi (li registra automaticamente la piattaforma e li esporta con dei report);
  • non è necessario nessuno spostamento dei dipendenti;
  • non ci sono costi aziendali di trasferta (costi di viaggio, vitto e rimborsi chilometrici);
  • non ci sono tempi morti nella fruizione;
  • certezza della fruizione da parte dell’utente (completa tracciabilità);
  • possibilità di rivedere più volte i contenuti del corso garantendone l’efficacia;
  • minor impatto ambientale per aziende certificate Iso14000.

Periodo di validità del corso in e-learning

I corsi e-learning dovranno essere fruiti in un tempo predeterminato al momento dell'acquisto.

Attestato del corso in e-learning

Alla conclusione del corso sarà rilasciato un attestato valido in tutto il territorio Italiano ai sensi della normativa vigente.

Attivazione del corso del corso in e-learning

Il corso potrà essere erogato solo al completamento della procedura di acquisto. Una volta completata la procedura d'acquisto sarà inviata la scheda di iscrizione da compilare con i dati degli utenti e sottoscrivere. Una volta attivato il corso non potrà essere rimborsato.

Scontistica per acquisti multipli

Per acquisti multipli (oltre 10 acquisti) contattateci per un'offerta specifica via email a commerciale@lisaservizi.it o telefonicamente allo 0415384087

Mepa e Lisa Servizi

Lisa Servizi rende disponibile i propri servizi anche all'interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione!

vedi tutto

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore