- Formazione datori di lavoro
- Corso Primo Soccorso
- Corsi Antincendio
- Corso RLS, Formazione RLS, Aggiornamento RLS
- Corsi Rspp, Aspp, Cse, Csp
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Accordo Stato Regioni 2025)
- Corsi Formazione Lavoratori
- Formazione per i dirigenti sulla sicurezza
- BBS e cultura della sicurezza
- Corsi attrezzature di lavoro
- Corso Carroponte
- Corsi Ambiente, Rifiuti e Sostenibilità.
- Corsi spazi confinati, lavori in quota e DPI terza categoria
- English Safety Training Courses
- Convegni e Webinar Gratuiti
- Corsi RSPP per i datori di lavoro
- Corsi Codice Appalti
- Corsi formazione formatori
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Legge 215/2021)
- Corso di abilitazione all'uso del defibrillatore (BLS-D)
- Corsi Privacy e Cybersecurity
- Legge 231
- Haccp
- Norma cei 11-27: corsi per addetti lavori elettrici PES PAV V Edizione
- Rischio elettrico
- Digital Transformation
- Corsi sistemi gestione sicurezza e modelli organizzativi 231
- Corsi Management
Corso Carroponte (Nuovo Accordo Stato Regioni 2025)
Corso Carroponte (Nuovo Accordo Stato Regioni 2025)
Compila il form con la tua richiesta per ricevere un’offerta personalizzata.
Corso carroponte: abilitazione all'uso del carroponte
con comando pensile e radiocomando
Il modulo teorico tecnico si svolgerà presso Via Negrelli, 4 - Castagnole di Paese (TV)
Il modulo pratico si svolgerà presso Via delle Industrie, 33 - Trevignano (TV)
Descrizione Generale e Finalità del Corso
Il corso di formazione è progettato per lavoratori addetti alla conduzione di carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando.
Obiettivi
Il corso di formazione è finalizzato a:
- Illustrare le categorie e le caratteristiche delle attrezzature di lavoro;
- Illustrare i componenti e i dispositivi di sicurezza dell’attrezzatura;
- Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura di lavoro e le relative procedure di sicurezza per l’utilizzo in sicurezza di carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando.
Destinatari
Il corso si rivolge ai lavoratori addetti alla conduzione di carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando.
Programma del corso carroponte
Modulo teorico-tecnico (4 ore)
- Terminologia, tipologie di carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento.
- Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità statica e dinamica.
- Componenti principali: unità di scorrimento, unità di traslazione, unità di sollevamento, travi, carrello, argano/paranco, gancio, bozzello, funi/catene, dispositivi di comando/stazione di comando, dispositivi di segnalazione/avvertimento e controllo (strumenti e spie di funzionamento), accesso al macchinario, equipaggiamenti elettrici, vie di corsa/binari.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, differenze tra comando pensile/radiocomando e comando in cabina, identificazione dei dispositivi di sicurezza e di indicazione (limitatore/indicatore di carico, finecorsa, dispositivo anticollisione, limitatore di sollevamento, freno, luci di segnalazione per comando senza cavo, ecc.) e loro funzionamento e controllo.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi connessi all’impiego di carriponte/gru a cavalletto: caduta del carico, rischi legati alla fase di imbracatura del carico, urti delle persone con il carico o con elementi della macchina, rischi legati all’ambiente (ostacoli, altri carriponte, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di investimento di persone o cose da parte del carico o dell’apparecchio, od anche solo del gancio per movimenti “a vuoto” della macchina, rischi derivanti da OPERAZIONI VIETATE come il “tiro obliquo”.
- L’installazione del carroponte/gru a cavalletto: responsabilità e documentazione necessaria.
- Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) da utilizzare con il carroponte/gru a cavalletto.
- Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche apposte sulla macchina e nell’ambiente di lavoro.
- Procedure per la corretta imbracatura del carico e movimentazione dello stesso.
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.
- Controllo, manutenzione e verifica periodica del carroponte/gru a cavalletto e delle vie di corsa: controlli giornalieri, manutenzione periodica, manutenzione straordinaria. Registro di controllo e persona competente. Verifiche periodiche art.71 c.11 - D.lgs.81/08.
- Segnaletica gestuale.
Pratica (6 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto: meccanismo di scorrimento, meccanismo di traslazione, carrello, meccanismo di sollevamento, travi, argano/paranco, carrelliere, vie di corsa, e finecorsa, ecc.
- Dispositivi di comando: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi), differenze tra comando pensile/radiocomando e prove di funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività).
- Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura.
- Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/radiocomando.
- Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi. Uso dei comandi posti su comando pensile/radiocomando.
- Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte.
- Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell’operatore. Limiti di utilizzo dell’attrezzatura tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione. Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc.). Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.).
Docenti
Le docenze con riferimento al modulo teorico tecnico sono effettuate da docenti di cui al punto 2 della Parte I dell’accordo stato regioni del 24/5/2025 e con conoscenza tecnica dell’attrezzatura.
Le docenze con riferimento al modulo pratico sono effettuate da docenti di cui al punto 2 della Parte I dell’accordo stato regioni del 24/5/2025 e con esperienza professionale pratica, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale, attestazioni e materiale didattico
Al termine del modulo teorico-tecnico è effettuata una verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio del modulo pratico.
Al termine del modulo pratico è effettuata una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 4 delle prove concernenti gli argomenti del modulo pratico.
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Ad ogni partecipante verrà consegnata copia del materiale didattico, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Con l'obiettivo di perseguire una maggior ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l'attestato individuale e il materiale didattico saranno forniti tramite supporto elettronico (formato PDF).
Riferimenti normativi
D.lgs 81/08 art 73 comma 5
Accordo Stato Regioni del 24/05/2025
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge.