
Corso aggiornamento formazione preposti
Descrizione generale e finalità del Corso aggiornamento preposti
Il corso di aggiornamento preposti ai sensi degli artt. 36-37 d.lgs. 81/08 e all’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Come previsto dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, il corso di aggiornamento si propone di illustrare ai Preposti, oltre a quanto previsto dagli obblighi di legge, una forte componente di “responsabilizzazione” del ruolo di preposto in modo da ottenere un comportamento positivo dal punto di vista organizzativo. Il ricorso ad esperienze concrete successe realmente in varie realtà industriali di successo, permette di rendere facilmente comprensibili alcuni concetti, come quello di mancato infortunio, costi della sicurezza, procedure ecc.
Destinatari
Il corso si rivolge a preposti ai sensi D.lgs 81/08
Durata del corso: 6 ore
Programma Corso aggiornamento preposti aggiornato alle Legge 215/2021
Il programma corso aggiornamento proposto è in linea con L’accordo Stato Regioni del 21/12/2011 integrato con le modifiche introdotte dalla Legge 215/2021 all’articolo 19 del D.lgs 81/08.
-
Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità; La nuova distribuzione delle competenze e di vigilanza modificate dalla Legge 215/2021. Le nuove disposizioni di individuazione e nomina del preposto. L’eventuale attribuzione di un emolumento.
-
Relazioni tra i vari soggetti interni (Datore di lavoro, dirigenti, preposti, Rspp, Rls, MC ecc) ed esterni (appaltoratori, fornitori, organi di vigilanza) del sistema di prevenzione;
-
Definizione e individuazione dei fattori di rischio: identificazione e quantificazione del rischio.
-
Incidenti e infortuni mancati: definizioni, cause, indicatori, statistiche, indagini delle cause, perché non vengono registrati.
-
Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
-
5bis Metodologie efficaci per il controllo del comportamento umano: definizione del comportamento umano, introduzione alla behavior analysis, antecedenti e conseguenze, tipologie di conseguenze comportamentali (rinforzo positivo, rinforzo negativo, punizioni), rinforzi e punizioni sociali. Misura del comportamento con checklist
-
Valutazione dei rischi dell'azienda: struttura del documento di valutazione dei rischi, contenuti, obiettivi, piano di miglioramento.
-
Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
-
Modalità di esercizio della funzione di controllo sui lavoratori. Il dovere di controllo su sottoposti, ambienti di lavoro, attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione. I nuovi compiti introdotti dalla legge n. 215/2021: vigilare, richiamare, dare istruzioni, interrompere l’attività.
-
Verifica dell’apprendimento
Docenti
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo DM 6/3/2013.
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale, attestazioni e materiale didattico
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Ad ogni partecipante verrà consegnata copia del materiale didattico, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Con l'obiettivo di perseguire una maggior ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l'attestato individuale e il materiale didattico saranno forniti tramite supporto elettronico (formato PDF).
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Riferimenti normativi
artt. 36-37, 19 del D.Lgs 81/08
Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Legge 215/2021
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.