Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
in aula

Aggiornamento Piattaforme Lavoro Elevabili

Attualmente non ci sono corsi disponibili.
Contattaci per organizzare il corso direttamente presso la tua azienda. Compila il form per ricevere maggiori informazioni.

    NOME*

    COGNOME*

    RAGIONE SOCIALE*

    NUMERO DI TELEFONO*

    EMAIL*

    MANSIONE AZIENDALE*

    MESSAGGIO*

    Aggiornamento Piattaforme Lavoro Elevabili

    Descrizione generale e finalità

    La formazione potrà essere svolta in campo prove con l’uso delle piattaforme di lavoro elevabili sia con che senza stabilizzatori, e al termine del corso, previo il superamento delle verifiche previste e della presenza pari ad almeno il 90% del monte ore del corso, sarà rilasciato l’attestato di aggiornamento all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili.

    Il corso di Aggiornamento Piattaforme Lavoro Elevabili sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti ed è organizzabile anche presso l'azienda, qualora sia in possesso dell’attrezzatura e degli spazi necessari al corretto svolgimento del corso stesso.

    Destinatari

    Il corso si rivolge agli addetti all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili con e senza stabilizzatori che hanno già conseguito l’abilitazione e devono aggiornarsi. 

    Crediti formativi

    Corso valido per il rilascio dell'abilitazione all'uso delle piattaforme di lavoro elevabili  (detto anche patentino per piattaforme di lavoro elevabili) secondo quanto previsto D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 co. 5 – punto 8.3.1 Accordo Stato Regioni 24/05/2025.

    Durata del corso: 4 ore

    Programma Aggiornamento Piattaforme Lavoro Elevabili

    Parte Pratica PLE con e senza stabilizzatori (4 ore)

    • Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
    • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
    • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
    • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
    • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
    • Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
    • Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
    • Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
    • Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

    Docenti

    Le docenze con riferimento al modulo teorico tecnico sono effettuate da docenti di cui al punto 2 della Parte I dell’accordo stato regioni del 24/5/2025 e con conoscenza tecnica dell’attrezzatura. 

    Le docenze con riferimento al modulo pratico sono effettuate da docenti di cui al punto 2 della Parte I dell’accordo stato regioni del 24/5/2025 e con esperienza professionale pratica, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.

    Requisiti Hardware per videoconferenza

    Il corso non può essere fruito in video conferenza.

    Soggetto formatore

    Lisa Servizi Srl

    Responsabile progetto formativo

    Ing. Riccardo Borghetto

    Metodologia Didattica

    Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.

    Valutazione finale, attestazioni e materiale didattico 

    A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.

    Ad ogni partecipante verrà consegnata copia del materiale didattico, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

    Con l'obiettivo di perseguire una maggior ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l'attestato individuale e il materiale didattico saranno forniti tramite supporto elettronico (formato PDF).

    Riferimenti normativi

    Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 co. 5

    punto 8.3.1 Accordo Stato Regioni 24/05/2025

    Conservazione dei dati

    Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge.

    vedi tutto

    Formazione professionale per la tua crescita.

    Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

    Rimani informato sugli aggiornamenti di settore