Agevolazioni per l’insediamento e lo sviluppo di piccole imprese. Bando del Comune di Venezia. Tra le agevolazioni gli investimenti in ambito sicurezza sul lavoro.
Il comune di Venezia ha stanziato 610.000 euro per il finanziamento dell’8° bando (detto Bersani) a sostegno dell’insediamento e dello sviluppo di attivitĂ imprenditoriali, localizzate o da localizzare in alcune aree del territorio definite “di degrado urbano” (1). Verranno finanziati progetti “di particolare eccellenza e rilievo in termini di originalitĂ ed innovazione, di investimenti iniziali necessari, ritorno occupazionale, sviluppo dell’area insediativa.”
Beneficiari sono:
– le micro e piccole imprese (2);
– le cooperative di produzione e lavoro;
– le cooperative sociali di tipo A e B;
– le persone fisiche che intendono costituirsi in impresa.
Sono finanziabili le attivitĂ che rientrano nei settori commercio, artigianato e produzione di beni e servizi, ad esclusione di quelle elencate nel paragrafo 3.3 del bando.
I beneficiari devono avere, o impegnarsi a stabilire, la sede operativa in una delle seguenti aree:
– MunicipalitĂ di Venezia-Murano-Burano;
– MunicipalitĂ di Lido-Pellestrina;
– MunicipalitĂ di Marghera;
– Campalto;
– Altobello
Costi ammissibili
Sono ammessi alle agevolazioni i costi relativi a:
a) studi di fattibilitĂ , progettazione esecutiva, direzione lavori, servizi di consulenza e assistenza, nel limite del 10% della spesa ammissibile;
b) acquisto di brevetti, realizzazione di sistemi di qualitĂ , certificazione di qualitĂ , ricerca e sviluppo;
c) opere murarie e/o lavori assimilati, comprese quelle per l’adeguamento funzionale dell’immobile e per la ristrutturazione dei locali;
d) impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;
e) sistemi informativi integrati per l’automazione, impianti automatizzati o robotizzati, acquisto di software per le esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
f) investimenti atti a consentire che l’impresa operi nel rispetto delle norme di sicurezza del lavoro, dell’ambiente e del consumatore.
Sono finanziabili i costi sostenuti (con riferimento alla data delle fatture) dopo la presentazione della domanda di agevolazione, ed entro 24 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.
Fanno eccezione i costi relativi alla voce a), che sono ammessi anche se sostenuti nei sei mesi precedenti la data della domanda.
L’importo minimo dei costi agevolabili è di 300.000 euro.
Agevolazioni
Le agevolazioni verranno concesse ai primi cinque progetti in graduatoria, nelle seguenti misure:
– 1° in graduatoria: € 150.000
– 2° in graduatoria: € 140.000
– 3° in graduatoria: € 120.000
– 4° in graduatoria: € 110.000
– 5° in graduatoria: € 90.000
Gli importi suindicati verranno erogati:
– per il 50% nella forma del finanziamento agevolato (durata 5 anni; tasso fisso 0,5%);
– per il restante 50% nella forma del contributo in conto capitale.
Il finanziamento agevolato verrĂ erogato a fronte della presentazione di una fideiussione bancaria o assicurativa di pari importo.
Il contributo in conto capitale verrĂ erogato alla presentazione delle fatture quietanzate per un importo pari ad almeno 300.000 euro, oppure potrĂ essere erogato anticipatamente, a fronte di ulteriore garanzia fideiussoria.
Presentazione delle domande
Le domande di agevolazione, corredate dagli allegati elencati nel bando, dovranno essere presentate alla Direzione Sviluppo Economico del Comune di Venezia entro il 31 gennaio 2012.
Vai all’elenco dei nostri corsi interaziendali!
Vai all’elenco dei nostri corsi e-learning
Â