Carta Europea per la sicurezza stradale
Oggi parliamo della Carta Europea per la sicurezza stradale, una piattaforma unica creata dalla Direzione generale per la mobilità e i trasporti (DG MOVE – Commissione Europea) allo scopo di sensibilizzare i cittadini europei alla sicurezza stradale.
Nata nel 2004 questa piattaforma ha creato una comunità , composta da oltre 2300 firmatari di ogni livello della società in tutti 28 gli stati membri dell’Unione Europea, che ha contribuito al miglioramento degli standard e della cultura della sicurezza stradale tramite impegni reali e azioni concrete.
In questa comunità possiamo trovare  imprese, associazioni, autorità locali, istituti di ricerca, università e scuole. Tutti gli organismi impegnati ricevono un riconoscimento genuino e le loro azioni sono pubblicate in modo visibile sul sito, il che permette agli altri di trarre spunti e ispirazione.
Ma quali sono gli obbiettivi della Carta Europea per la sicurezza stradale?
- incoraggiare e sostenere le associazioni europee, le scuole, le università , le imprese di tutti i tipi e dimensioni e le autorità locali a intraprendere azioni a favore della sicurezza stradale in Europa;
- riconoscere i contributi della società civile alla sicurezza stradale;
- facilitare l’acquisizione e la condivisione delle conoscenze sulle questioni legate alla sicurezza stradale nell’Unione europea da parte dei membri della società civile;
- facilitare un dialogo effettivo per il trasferimento delle esperienze e delle prassi legate alla sicurezza stradale a ogni livello di governance nell’Unione europea.
Ovviamente il fine ultimo di questa comunità è quello di rendere più sicure le nostre strade riducendo così il numero di vittime della strada entro il 2020.
Â
Per saperne di più andate nel sito della Carta Europea per la sicurezza stradale:
Â
http://www.erscharter.eu/it
Â