Patente a Crediti: operativo il portale per consultare lo stato della patente dei fornitori
Il decreto direttoriale n. 43 di INL del 25 giugno 2025
Attivata ufficialmente il 10 luglio 2025, e regolamentata dal Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025, la piattaforma di Consultazione delle Patenti a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri è accessibile tramite il Portale dei Servizi INL.
Il decreto direttoriale introduce una serie di nuove funzionalità , spiegate anche in questo video tutorial pubblicato da INL.
Accessibilità alla piattaforma per la consultazione delle Patenti a crediti
L’accesso in piattaforma è consentito a più soggetti mediante SPID/CIE/EiDAS/CNS
I soggetti abilitati sono legali rappresentanti, pubbliche amministrazioni, RLS/RLST, coordinatori per la sicurezza e, in particolare, i committenti.
Per ogni utente sono previste visualizzazioni differenti a seconda del ruolo, in effetti si tratta di due applicazioni distinte.
- una dedicata ai responsabili aziendali e ai loro delegati, che potranno vedere tutte le informazioni inclusi i provvedimenti di depurazione del punteggio;
- l’altra per gli altri soggetti interessati, come i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), gli organismi paritetici, i responsabili dei lavori, i coordinatori per la sicurezza e coloro che intendono affidare un lavoro in appalto, i quali avranno accesso a informazioni specifiche in base al loro ruolo.
Applicativo “Attestazione Legale Rappresentante / Titolare”
Questa applicazione è stata introdotta per certificare l’identità e la qualifica del soggetto che opera e si interfaccia con il sistema, assicurando che sia effettivamente il legale rappresentante, il titolare di impresa individuale o il lavoratore autonomo.
La verifica avviene automaticamente in background, interrogando gli archivi delle Camere di Commercio per riscontrare la qualifica aziendale. Il responso positivo è generalmente disponibile entro 24 ore dalla richiesta.
È obbligatoria per tutte le nuove richieste di patente a partire dal 10 luglio. Per chi ha già richiesto la patente, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha già effettuato le verifiche automatiche.
Richiede il possesso di un codice fiscale italiano e l’iscrizione dell’impresa al Registro delle Imprese. Consente l’attestazione da parte di più legali rappresentanti per la stessa azienda e di un legale rappresentante per più imprese.
Applicativo “Gestione Deleghe”
Questo strumento permette al legale rappresentante o titolare, una volta attestatosi tramite l’applicazione “Attestazione Legale Rappresentante Titolare”, di delegare terze persone, sia fisiche che giuridiche, a operare sulle applicazioni del portale INL.
La delega può essere conferita a un soggetto di fiducia, come un’associazione professionale, un professionista o un’associazione datoriale. I delegati possono accedere tramite le proprie credenziali (SPID individuale, CIE, CNS per persone fisiche; SPID professionale per persone giuridiche).
L’utente delegante può creare, consultare, modificare o annullare le deleghe, specificando l’applicazione per cui si delega e il periodo di validità . Le deleghe diventano attive entro il giorno successivo alla creazione.
Applicativo “Istanza Patente e requisiti ulteriori” (per l’acquisizione di crediti aggiuntivi)
Questo applicativo è progettato per incrementare il punteggio della patente a crediti. Permette alle imprese di attestare l’esperienza pluriennale, gli investimenti in certificazioni ulteriori e aggiuntive, la formazione e la prevenzione dei rischi, tutti elementi che contribuiscono all’acquisizione di crediti aggiuntivi.
La richiesta della patente iniziale e l’inserimento dei requisiti ulteriori possono avvenire contestualmente o in momenti successivi.
L’anzianità aziendale (iscrizione alla Camera di Commercio) viene calcolata automaticamente dal sistema e contribuisce al punteggio massimo.
Per gli altri requisiti ulteriori, l’utente dovrà allegare i documenti che ne certificano il possesso. L’aggiornamento del punteggio per questi requisiti avviene con un processo notturno, rendendo il nuovo punteggio visibile il giorno successivo all’inserimento.
È prevista la possibilità di correggere autonomamente eventuali errori riguardanti i requisiti ulteriori entro le ore 24 del giorno di invio, prima che il punteggio venga aggiornato. Dopo tale termine, per le correzioni sarà necessario contattare l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Vuoi ricevere aggiornamenti sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?