Tanto fumo e poco arrosto
di ing. Riccardo Borghetto, Amministratore Unico Lisa Servizi.
L’Italia è troppo lenta e burocratica. Produce norme difficili da scrivere, leggere, capire e attuare. Spesso inutili. Le norme sono urgenti anche quando arrivano dopo anni di ritardo.
In linea con il passato anche il DL 159 del 31/10/2025 dal titolo “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile.”
Tutti i decreti sono misure urgenti, talmente urgenti che finalmente nell’articolo 30 del Dlgs 81/08 sui modelli organizzativi, finalmente compare il riferimento alle OSHAS 18001 abrogate ormai da molti anni, sostituite dalle nuove ISO EN UNI 45001: 2023
Anche se “L’intervento mira a un rafforzamento della cultura della sicurezza, all’incremento della prevenzione e alla riduzione degli infortuni in ogni ambito lavorativo.” c’è ben poco dentro in linea con il rafforzamento della cultura. La realtà è aumento della burocrazia e della vigilanza con l’assunzione di nuovi ispettori e aumento delle sanzioni connesse con la patente a crediti.
Ma andiamo con ordine:
Agricoltura (articoli 1 e 2).
Sono previsti finanziamenti per interventi prevenzionistici in agricoltura, settore ad altissimo rischio con molte micro aziende con livello di cultura della sicurezza molto basso.
Subappalto e patente a crediti (articolo 3)
L’ispettorato del lavoro nell’orientare la vigilanza associata alla patente a crediti si concentra nelle aziende che operano in regime di sub-appalto.
Viene inoltre stabilito l’obbligo per chi opera in regime di appalto e sub appalto nei cantieri edili, di avere un badge con un codice unico anticontraffazione rilasciato in modalità digitale. Dovremo aspettare l’uscita di un decreto per la definizione delle modalità operative.
Vi sono modifiche al regime introdotto con la patente a crediti (articolo 27 del D. lgs 81/08).
Uno dei problemi della patente a crediti è che i crediti vengono decurtati solo nei casi dei provvedimenti definitivi previsti dal comma 7 del D. lgs 81/08 (sentenze passate in giudicato e ordinanze-ingiunzione divenute definitive) in pratica dopo anni dall’evento che le ha generate.
Con il DL 159 del 2025 viene aggiunto un ulteriore comma, il 7 bis, che, limitatamente alla violazione numero 21 dell’allegato I bis (in pratica il lavoro in nero), decurta in crediti “all’atto della notificazione del verbale di accertamento emanato dai competenti organi di vigilanza”.
Viene inoltre stabilito che le procure trasmettono all’INL le informazioni per l’applicazione delle decurtazioni. Ma il problema centrale del ritardo della decurtazione dei crediti rimane-
La sanzione minima per le imprese o lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili in mancanza della patente, passa da 6000€ a 12. 000 €.
INL e carabinieri (articolo 4)
L’articolo 4 riguarda l’assunzione di nuovo personale nell’INL e il relativo finanziamento e nuovi organici dell’arma dei carabinieri dedicata ad attività di vigilanza.
Interventi in materia di prevenzione e formazione (articolo 5)
L’articolo 5 tratta di finanziamenti Inail per attività di promozione e divulgazione della cultura della salute e sicurezza tramite realta’ simulata e aumentata ai fini dell’apprendimento esperienziale e di corsi per RLS e RLST, interventi di formazione nei settori ad alto rischio come costruzioni, logistica e trasporti finanziate da fondi interprofessionali, interventi di sostegno alle PMI per l’acquisto e l’adozione di DPI caratterizzati da tecnologie innovative e sistemi intelligenti, campagne di sensibilizzazione nelle scuole sul tema degli infortuni in itinere.
Importante è la modifica all’articolo 15 del D. lgs 81/08 (misure generali di tutela) con l’aggiunta della voce z-bis “programmazione di misure di prevenzione di condotte violente o moleste nei confronti dei lavoratori”
Per quanto attiene la formazione degli RLS nelle aziende con meno di 15 dipendenti, oggi esclusi dall’obbligo di corsi di aggiornamento, viene stabilito l’obbligo di aggiornamento stabilito dalla contrattazione collettiva “nel rispetto del principio di proporzionalità, tenuto conto della dimensione delle imprese e del livello di rischio per la salute e la sicurezza derivante dall’attività svolta”
Vi ricordate il libretto formativo del cittadino? Istituto cui non è stato mai dato seguito?
Nel DL 159/2025 riappare. “Le competenze acquisite a seguito dello svolgimento delle attività di formazione sono registrate nel fascicolo elettronico del lavoratore…nonché’ all’interno del fascicolo sociale e lavorativo del cittadino, in particolare al fine del loro inserimento nella piattaforma Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL).
Il contenuto del fascicolo elettronico del lavoratore e’ considerato dal datore di lavoro ai fini della programmazione della formazione e di esso gli organi di vigilanza tengono conto ai fini della verifica degli obblighi.;
Alcune modifiche riguardano la sorveglianza sanitaria:
Dovrebbe uscire entro 31/12/2026 un Accordo Stato Regioni per rivedere le condizioni e le modalità per l’accertamento della tossicodipendenza e dell’alcol dipendenza.
Organismi paritetici
Sono apportate modifiche anche all’articolo 51 (organismi paritetici) modificando le comunicazioni obbligatorie agli enti. In particolare gli organismi paritetici devono comunicare le imprese che hanno aderito agli stessi, i nominativi degli RLST, le aziende oggetto di rilascio delle asseverazioni, le aziende cui è stata erogata consulenza e monitoraggio con esito positivo
DPI
L’articolo 77 viene modificato estendendo gli obblighi di mantenimento in efficienza dei DPI, il mantenimento delle condizioni d’igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni anche per specifici indumenti di lavoro che assumono la caratteristica di DPI, previa loro individuazione attraverso la valutazione dei rischi;
Scale fisse
Viene modificato l’articolo 113 relativo alle scale introducendo l’obbligo della gabbia di sicurezza o sistemi di protezione contro le cadute dall’alto non più a partire dai 2, 5 metri, ma dai 2 metri.
Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto
Viene riscritto totalmente l’articolo 115 e chiarito che va data priorità ai sistemi di protezione collettiva (parapetti e reti di sicurezza). Solo se non possibile si possono usare DPI quali:
- a) sistemi di trattenuta;
- b) sistemi di posizionamento sul lavoro;
- c) sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi;
- d) sistemi di arresto caduta.
Va data priorità ai primi tre rispetto all’ultimo
Accreditamento degli enti di formazione (articolo 6)
Sul tema degli enti autorizzati ad erogare corsi di formazione la normativa Italiana è problematica, soprattutto per quanto attiene al tema del riconoscimento degli attestati nelle varie regioni.
E’ previsto all’art. 6 del DL 159/25 un nuovo accordo stato regioni che definirà i criteri e i requisiti di accreditamento presso le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano dei soggetti che erogano la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, riferiti alla competenza e certificata esperienza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, all’adeguata organizzazione, nonche’ alle risorse dei soggetti che erogano la formazione. I suddetti requisiti devono essere detenuti, ai fini della conferma dell’accreditamento, anche dai soggetti gia’ accreditati presso le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
Speriamo che sia la volta buona in cui vengono definiti criteri uniformi sul tutto il territorio nazionale.
Studenti impegnati in percorsi di formazione scuola lavoro (articolo 7, 8)
Le tutele assicurative agli studenti in alternanza scuola lavoro vengono estese anche agli infortuni in itinere. Inoltre gli studenti non possono essere adibiti a progetti di alternanza in lavorazioni ad elevato rischio sulla base della valutazione dei rischi dell’impresa ospitante.
Sono concesse dall’INAIL borse di studio ai superstiti di deceduti per infortunio sul lavoro o malattie professionali.
Norme Uni (articolo 10)
Finalmente dall’articolo 30 del d. lgs 81/08 scompare il riferimento alle OHSAS 18001, sostituite dalle UNI EN ISO 45001: 2023+A1: 2024.
Sarà stipulata una convenzione tra UNI e INAIL per la consultazione gratuita delle norme tecniche citate dal D. lgs 81/08 e delle altre norme di particolare valenza per i temi della salute e della sicurezza sul lavoro. Questo è sicuramente un passo avanti atteso dagli operatori di settore.
Promozione della cultura della sicurezza e tracciamento dei mancati infortuni (articolo 15)
E’ prevista l’emanazione di un decreto per l’identificazione, il tracciamento e l’analisi dei mancati infortuni da parte delle imprese con piu’ di quindici dipendenti con la definizione delle modalità i comunicazione dei dati aggregati relativi agli eventi segnalati come mancati infortuni e le azioni correttive o preventive intraprese per il miglioramento della sicurezza, nonché’ i criteri utili alla predisposizione annuale di un rapporto di monitoraggio nazionale sui mancati infortuni, anche ai fini della definizione di interventi formativi e di sostegno tecnico alle imprese.
Art 16 attività di prevenzione e vigilanza dei dipartimenti di prevenzione territoriali del SSN
L’articolo definisce come utilizzare gli introiti delle sanzioni dell’attività di vigilanza. Le risorse introitate dalle ASL a seguito dei provvedimenti sanzionatori saranno utilizzate in via esclusiva per attività di sorveglianza epidemiologica dei rischi, al rafforzamento dei servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPRESAL) e ad attività di formazione e aggiornamento professionale
Art. 17 Sorveglianza sanitaria e promozione della salute
Principali modifiche:
- Le visite mediche devono essere effettuate all’interno dell’orario di lavoro, tranne quelle effettuate in fase pre assuntiva.
- Il medico competente fornisce informazioni ai lavoratori sull’importanza della prevenzione oncologica, promuovendo l’adesione ai programmi di screening oncologici promossi dal Ministero della salute.
- Requisiti delle strutture che effettuano sorveglianza sanitaria: è previsto un decreto del Ministro della salute, per la definizione dei requisiti delle strutture che effettuano sorveglianza sanitaria
- Accertamenti per alcool dipendenza e uso di droghe: E’ prevista la visita medica prima o durante il turno lavorativo, in presenza di ragionevole motivo di ritenere che il lavoratore si trovi sotto l’effetto conseguente all’uso di alcol o di sostanze stupefacenti o psicotrope, finalizzata alla verifica che il lavoratore non si trovi sotto effetto delle predette sostanze, per le attività lavorative ad elevato rischio infortuni
- Ai fini del potenziamento multidisciplinare della medicina del territorio, gli organismi paritetici delle imprese fino a dieci lavoratori e dei lavoratori aderenti al sistema della bilateralità, possono adottare iniziative finalizzate a favorire l’assolvimento degli obblighi in materia di sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41 mediante convenzioni con le aziende sanitarie locali ovvero mediante convenzioni con medici competenti. ».
- Nell’ambito della contrattazione collettiva, possono essere previsti permessi retribuiti per effettuare, durante l’orario di lavoro, gli screening oncologici inclusi nei programmi di prevenzione del Servizio sanitario nazionale.
Art 18 protezione civile
Viene chiarito che il volontario della protezione civile è equiparato al lavoratore esclusivamente per le attività di cui ai commi 3 (informazione, formazione, addestramento e controllo sanitario) e 4 (fornitura di DPI e addestramento all’uso).
Viene inoltre chiarito che le sedi delle organizzazioni, i luoghi di esercitazione, di formazione e di intervento dei volontari di protezione civile non sono considerati luoghi di lavoro.
Viene circoscritto il regime di responsabilità penale applicabile agli operatori, alle autorità e ai volontari di protezione civile: il personale è punibile solo per colpa grave e nell’accertamento della colpa si dovrà tener conto del contesto d’urgenza e dei limiti correlati alla disponibilità di dati e risorse. Inoltre, la punibilità è esclusa per le condotte commesse nell’osservanza delle linee guida e raccomandazioni in materia di protezione civile adottate dall’Autorità competente.
Le organizzazioni di volontariato individuano i propri volontari da sottoporre alla sorveglianza sanitaria.
Potranno essere definite con uno o più decreti, misure di informazione, formazione, addestramento, fornitura di attrezzature e DPI, controllo sanitario e sorveglianza sanitaria per i volontari di protezione civile.
Scarica l’infografica riassuntiva