Immagina una fabbrica di assemblaggio, con una linea di produzione che corre a ritmo serrato. Gli operatori devono spostare pezzi pesanti, coordinarsi tra loro e usare macchinari complessi. Alcuni piegano la schiena troppo rapidamente, altri afferrano i carichi senza seguire le corrette tecniche di sollevamento, e in certi momenti la fretta porta a non controllare attentamente il macchinario prima di azionarlo.
Ti è mai capitato di vedere comportamenti simili?
Come gestiresti la situazione per ridurre il rischio?
Sono situazioni comuni, e sono comportamenti a rischio reali, che possono generare incidenti anche gravi.
E qui entra in gioco la Behavioral-Based Safety (B-BS), un approccio scientifico che non si limita a creare manuali da appendere in bacheca. La B-BS osserva le persone nel loro lavoro quotidiano, identifica i comportamenti pericolosi e li trasforma in abitudini sicure, grazie a un metodo comprovato basato sulla Behavior Analysis.
La sicurezza che funziona nella vita reale: in un cantiere, gli operatori ricevono feedback immediati su come indossano i DPI e su come si muovono in aree a rischio. Non si tratta di punizioni: si tratta di correggere comportamenti in tempo reale, così la sicurezza diventa naturale.
In una fabbrica, osservare come un operatore usa un macchinario e correggere posture scorrette può ridurre drasticamente gli infortuni muscoloscheletrici. Nel settore dei trasporti, incoraggiare una guida attenta e rispettosa delle procedure non solo tutela la vita dei conducenti, ma diminuisce concretamente il numero di incidenti.
La scienza che fa la differenza: a differenza di altri approcci, la B-BS si basa sul modello scientifico. Ogni intervento non è casuale, ma studiato per produrre risultati misurabili e replicabili.
Risultati che parlano da soli;
Le aziende che hanno adottato la B-BS raccontano storie di successo: una riduzione media del 40% degli infortuni nel primo anno e un calo dell’indice di frequenza infortuni fino al 65%. Non numeri teorici, ma cambiamenti reali nella vita quotidiana di chi lavora.
È chiaro che la sicurezza non deve restare un elenco di regole sulla carta. Con la B-BS, diventa una pratica concreta, osservabile e misurabile, che tutela la salute dei lavoratori e porta risultati tangibili per l’azienda.
La Behavioral Division di Lisa Servizi offre consulenza e formazione alle aziende che vogliono implementare il protocollo per la sicurezza sui luoghi di lavoro Behavior Based Safety e i processi di Performance Management.
Contattaci per avere maggiori informazioni