Pubblicato il 05 Marzo 2019

Sicurezza durante le sfilate dei carri di carnevale
Aggiornamento al 27/2/2020
L'articolo è del 2019 ma è ancora attualissimo, tant'è che Sabato 20 Febbraio 2020, è morto un bambino di 4 anni, Salvatore Scafani, cadendo da un carro allegorico nel corso del primo giorno di sfilata del corteo mascherato del carnevale di Sciacca (Ag) uno dei più antichi e seguiti in Sicilia.
------------------
Era prevedibile che prima o poi succedesse. Sto parlando del gravissimo incidente accaduto ad un bambino di 2 anni che è caduto da un carro di carnevale durante una sfilata a Bologna ed è stato schiacciato da una ruota del carro stesso.
Sembra che il guidatore del carro non si sia accorto di nulla e abbia proseguito la sua lenta corsa tra coriandoli e musica. Il bambino purtroppo è morto.
Ancora una volta, come è più volte accaduto nei concerti, un momento di gioia a puro divertimento, si è trasformato in tragedia.
Occupandomi professionalmente di sicurezza, ogni volta che sono andato a vedere una sfilata di carri di carnevale l’occhio mi è caduto sui tanti rischi che questo genere di manifestazioni comporta.
Andiamo per ordine vediamo alcuni problemi di sicurezza durante le sfilate dei carri di carnevale:
-promiscuità e distanze molto ravvicinate tra persone (tra cui molti bambini che ballano e saltano) e carri: rischio investimento
-carri in movimento (anche se lento) con grandi ingombri e difficolta di visione laterale su tutti i lati
-situazione di grande confusione generale
-musica a livelli altissimi (già questa con altoparlanti potentissimi a poche decine di centimetri dalle orecchie dei bambini è un rischio) che impedisce di riconoscere situazioni di pericolo e in ogni caso ostacola la comunicazione.
-carri auto costruiti con possibili errori di realizzazione e cedimenti strutturali
Cosa fare?
Sicuramente non abolire gli eventi festaioli.
Esiste già una norma tecnica: CMI n. 114 dd 17/12/2009 (Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante) e la UNI EN 13814: La norma specifica i requisiti minimi necessari a garantire la sicurezza nella progettazione, calcolo, fabbricazione, installazione, manutenzione, funzionamento, verifica e prove dei seguenti macchinari e strutture sia mobili sia installate temporaneamente o permanentemente, come per esempio: giostre, altalene, barche, ruote panoramiche, montagne russe, scivoli, tribune, strutture con copertura tessile o a membrana, padiglioni, palcoscenici, attrazioni complementari e strutture per dimostrazioni artistiche aeree.I suddetti elementi, di seguito chiamati attrazioni per divertimento, sono destinate ad essere installate sia ripetutamente, senza deterioramento o perdita di integrità sia temporaneamente o permanentemente, in fiere e parchi di divertimento, o in qualsiasi altro luogo.I padiglioni permanenti, le installazioni per cantieri, i ponteggi, le strutture rimovibili per l'agricoltura e le attrazioni
A mio avviso è necessario regolamentare meglio le attgività di controllo sul rispetto di tale norma, applicando rigorose procedure di sicurezza cui gli organizzatori e costruttori di carri si devono attenere. Procedure specifiche realizzate per minimizzare i rischi sopra accennati. Serve inoltre un sistema di controllo preventivo e durante l’evento, sulla falsa riga di quanto è stato fatto con la Circolare Gabrielli per gli eventi con elevato affollamento.
Come al solito nuove norme di sicurezza vengono emanate per impedire eventi simili a quelli già tragicamente successi.
Vediamo se quello che è successo allo sfortunato bambino porterà a qualche cambiamento normativo in relazione alla sicurezza associata alle manifestazioni con carri di carnevale.