Pubblicato il 25 Maggio 2017

La Regione Veneto ha pubblicato due bandi, con la possibilità di presentazione in modalità monoaziendale, cioè senza l’obbligo di coinvolgimento di altre aziende nel progetto formativo.
I bandi Impresa Inn-FORMATA e Atelier Aziendali danno, quindi, modo alle aziende di realizzare progetti mirati alle effettive esigenze formative.
Il bando Impresa Inn-FORMATA consente a:
- Titolari
- Dipendenti
- Liberi professionisti
Di realizzare:
- Formazione
- Consulenze
- Meeting aziendali
- Potenziamenti linguistici
- Ricerca e spese con finalità di aggiornamento
Per le seguenti tematiche:
- Innovazione e diversificazione
- Lean Production
- Decluttering (ottimizzazione spazio, tempo, processi; aumentare la soddisfazione di collaboratori, clienti e fornitori; favorire la velocità dei processi)
- Marketing e Comunicazione
- Internazionalizzazione (obbligo di formazione linguistica, mobilità formativa, mobilità estera e seminario internazionale)
- Digital Strategy & Trasformation (Digital, Cloud, IoT, APP, Big Data, 4.0,
- Soft Skills (solo formazione OUTDOOR)
- Green e Blue Economy
- Servizi alle Imprese (solo per studi professionali, lavoratori autonomi e liberi professionisti)
Domande da presentare nelle seguenti tempistiche: 30 giugno, 31 luglio, 30 settembre, 31 ottobre.
Il bando Atelier Aziendali consente a :
- lavoratori occupati (anche apprendisti)
- titolari d’impresa
- coadiuvanti d’impresa operanti in Veneto
- soggetti disoccupati svantaggiati del Veneto
- imprese (comprese imprese sociali)
- lavoratori e operatori di organizzazioni profit o non profit, pubbliche o private operanti
nell’economia sociale del Veneto.
Di beneficiare di progetti volti a:
- potenziare e integrare le competenze per progettare interventi di valorizzazione del patrimonio aziendale (realizzare archivi storici, allestire spazi museali, recuperare memoria aziendale, ecc..);
- trasferire la ricchezza del patrimonio aziendale mediante l’innovazione tecnologica per il recupero della memoria aziendale e trasformarla;
- affrontare un cambiamento culturale nel modo di vivere l’azienda per lo sviluppo di “soft skills” mediante attività formative esperienziali.
Con l’obiettivo di rafforzare la cultura d’impresa e diffondere la storia del patrimonio aziendale verso l'esterno.
Domande da presentare nelle seguenti tempistiche: entro il 27 giugno 2017.
Lisa Servizi è a disposizione delle imprese per l'assistenza necessaria alla preparazione e presentazione del progetto.
Chiama lo 041 5384087 o scrivi a commerciale@lisaservizi.it