Pubblicato il 12 Giugno 2017

Inail ha pubblicato un nuovo Quaderno relativo agli infortuni e alle malattie professionali del comparto agricolo.
Tale pubblicazione raccoglie i dati, le riflessioni, le previsioni, e le analisi inerenti agli infortuni, ai rischi, alle malattie professionali nonché alle prassi e azioni strategiche, politiche e normative ad un secolo dalla nascita dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro in agricoltura.
Tale pubblicazione è stata presentata durante un convegno riguardante l’assicurazione per gli infortuni sul lavoro in agricoltura e tenutosi in occasione del centenario del decreto legge luogotenenziale n. 1450 del 23 agosto 1917.
Tra gli argomenti trattati nel quaderno troviamo:
- storia e leggi,
- assicurazioni,
- prestazioni e contribuzioni,
- infortuni e malattie professionali,
- lavoro irregolare e sfruttamento,
- lavori stagionali,
- neoplasie,
- macchine e infortuni,
- il lavoro con funi,
- il sovraccarico biomeccanico,
- pesticidi Piano nazionale e direttiva 2009/128/CE,
- sostanze alternative e naturali,
- Ogm,
- agenti biologici e agenti emergenti,
- il bando Isi Inail agricoltura 2016
- casi di esperienze regionali con analisi e valutazione dei rischi condotte dalla Contarp.
Secondo infatti dati Contarp su analisi condotte nel 2015, il 6% delle denunce di infortunio sono provenienti dal settore agricolo e il 14% di queste hanno esito mortale, principalmente imputabili al capovolgimento dei trattori.