Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novitĂ  di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
Pubblicato il 12 Novembre, 2025

di Ing. Riccardo Borghetto, Amministratore Unico di Lisa Servizi

Torniamo su un tema che Lisa Servizi ha giĂ  trattato piĂą volte, ma che continua purtroppo a emergere con forza.

Un nostro cliente, HSE di una grande azienda, ci ha segnalato un caso curioso: un neoassunto presentava un attestato di abilitazione per la conduzione di carrelli elevatori… “strano”.

La stranezza?
Sull’attestato si richiedeva la firma del Datore di Lavoro, come conferma di una formazione già conclusa prima dell’assunzione.
Un controsenso, e soprattutto un campanello d’allarme.

Il meccanismo del “fake training”

Questi attestati “anomali” provengono da soggetti che hanno fatto della formazione un business facile, ai limiti della truffa.

Ecco come funziona:

  • l’ente eroga solo la parte teorica del corso, spesso in e-learning;
  • nella descrizione del corso si parla solo di “norme di sicurezza” e “nozioni di base”;
  • nessuna menzione della parte pratica o delle verifiche finali;
  • il Datore di Lavoro, ignaro, firma l’attestato come se avesse seguito personalmente la parte pratica.

Risultato?
Un documento apparentemente regolare, ma non conforme all’Accordo Stato-Regioni del 22/2/2012, che richiede obbligatoriamente modulo pratico e verifica finale con docente qualificato.

I rischi e le conseguenze

Questo sistema produce operatori non realmente abilitati a condurre mezzi pericolosi come i carrelli elevatori.
Le aziende finiscono per credere di essere “in regola”, mentre in realtà espongono sé stesse e i lavoratori a rischi enormi.

Oltre al tema della sicurezza, si crea anche una concorrenza sleale: chi lavora seriamente, offrendo corsi completi e conformi, si trova penalizzato da chi aggira le regole.

Si sa benissimo chi sono questi soggetti molto chiacchierati. Sono a disposizione degli organi di vigilanza per fornire copia dell’attestato in questione.

Questo il testo che compare nell’attestato:

Formare non significa vendere attestati, ma garantire competenza e sicurezza reale.
Un attestato senza prova pratica è un attestato senza valore.
E nel nostro settore, un attestato senza valore può trasformarsi in un incidente annunciato.

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore