Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
Pubblicato il 10 Novembre, 2025

Tra le novità la valutazione del rischio da arco elettrico

La precedente norma CEI 11-27 2021-09 è annullata e sostituita dalla  CEI 11-27 (2025-10)

L’edizione 2025 della Norma CEI 11-27, ha una struttura identica alla Norma CEI EN 50110-1 ed.2024 da cui deriva e costituisce la revisione della edizione 2021-09.

Si applica alle operazioni e alle attività di lavoro sugli impianti elettrici e a quelle ad essi connesse e alle operazioni vicino ad essi; si applica per impianti eserciti a qualunque livello di tensione – fissi, mobili, permanenti e provvisori – e destinati alla produzione, alla trasmissione, alla trasformazione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica.

La CEI 11-25: 2025-10 fornisce le prescrizioni di sicurezza per attività sugli impianti elettrici sopra descritte e, in particolare, si applica alle procedure di lavoro e a quelle di esercizio durante i lavori e la manutenzione.

La CEI 11-25: 2025-10 si applica a tutti i lavori elettrici e anche ai lavori non elettrici quali ad esempio lavori edili eseguiti in vicinanza di impianti elettrici, di linee elettriche aeree o in vicinanza di cavi sotterranei non isolati o insufficientemente isolati (vedi D. Lgs 81/08 e s.m.i.).

Non si applica ai lavori sotto tensione su impianti a tensione superiore a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua, trattati nella Norma CEI 11-15.

Le modifiche rispetto alla precedente edizione (CEI 11-27 2021-09) sono: 

  1. a) l’aggiornamento della definizione di RI, URL e PL;
  2. b) precisazioni in merito al lavoro elettrico e ai controlli funzionali (misure);
  3. c) precisazioni riguardanti l’Organizzazione del lavoro, le comunicazioni e la formazione;
  4. d) l’aggiornamento delle esclusioni dei lavori sotto tensione;
  5. e) l’inserimento dell’Allegato H relativo alla valutazione del rischio da arco elettrico (Arc Flash);

Per quanto attiene alla valutazione del rischio da Arc Flash sono indicati i riferimenti:

  • Rapporto tecnico CEI TR 78-25.
  • NFPA 70E (Allegato D).
  • Oppure nella CSA Z462 (Allegato D).
  • Linee guida IEEE 1584-2018.

Lisa Servizi ha una grande esperienza nella valutazione del rischio elettrico e della valutazione del rischio da arco elettrico, contattaci per avere maggiori informazioni.

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore