- Formazione datori di lavoro
- Corso Primo Soccorso
- Corsi Antincendio
- Corso RLS, Formazione RLS, Aggiornamento RLS
- Corsi Rspp, Aspp, Cse, Csp
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Accordo Stato Regioni 2025)
- Corsi Formazione Lavoratori
- Formazione per i dirigenti sulla sicurezza
- BBS e cultura della sicurezza
- Corsi attrezzature di lavoro
- Corso Carroponte
- Corsi Ambiente, Rifiuti e SostenibilitĂ .
- Corsi spazi confinati, lavori in quota e DPI terza categoria
- English Safety Training Courses
- Corsi RSPP per i datori di lavoro
- Corsi formazione formatori
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Legge 215/2021)
- Corsi Privacy e Cybersecurity
- Legge 231
- Haccp
- Norma cei 11-27: corsi per addetti lavori elettrici PES PAV V Edizione
- Rischio elettrico
- Digital Transformation
- Benessere organizzativo
- Corsi Management
Corso Online Formazione Datore di lavoro 16 ore per PMI
Corso Online Datore di lavoro 16 ore per PMI
In modalitĂ e-learning
Descrizione Generale e finalitĂ del Corso sicurezza datore di lavoro
L’accordo Stato Regioni pubblicato il 17/04/2025 ha introdotto l’obbligo per i Datori di Lavoro di seguire un corso di formazione della durata di 16 ore.
Il corso proposto da Lisa Servizi è conforme al punto 3 parte II dell’Accordo Stato Regioni 2025 relativo alla formazione dei Datori di Lavoro in materia di Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il corso Datore di lavoro si propone di:
- Far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro
- Far conoscere gli obblighi e le responsabilitĂ penali, civili ed amministrative posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale
- Illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza
- Far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale
- Illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un’efficace interazione e relazione
Il corso di formazione per datore di lavoro di piccole e medie imprese in e-learning realizzato da Lisa Servizi contiene un approfondimento specifico su come risparmiare sul premio Inail o farsi finanziare interventi tramite bando ISI Inail.
Destinatari
Il corso si rivolge ai Datori di Lavoro. Secondo l’art.2 lett. B) del Decreto Legislativo 81/08 il datore di lavoro è “il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività , ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni invece è il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, oppure il funzionario che pur non avendo qualifica dirigenziale ha autonomia gestionale dell’apparato che dirige”.
Crediti formativi
La formazione dei datori di lavoro richiede aggiornamento quinquennale.
Durata del corso
16 ore
Vantaggi del Corso dirigenti sicurezza in e-learning
✔️ può essere fruito in qualunque orario, da qualunque luogo, purchè raggiunto da una buona connessione a internet;
✔️ si può fermare e riattivare a piacimento;
✔️previo superamento dei test intermedi e finali viene rilasciato immediatamente un attestato valido ai fini di legge.
 Riferimenti normativi
Punto 3 parte II dell’Accordo Stato Regioni 2025
Art.37 comma 7 D.lgs 81/08
Programma del corso Datore di Lavoro di grandi imprese
Conforme all’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025
Introduzione al corso
Modulo Giuridico Normativo
- L’alta vigilanza e la linea gerarchica
- ResponsabilitĂ civile e penale
- Il principio della massima sicurezza tecnicamente fattibile
- Le sanzioni per il datore di lavoro, il dirigente e il preposto
- D.lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza
- L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilitĂ e tutela assicurativa
- Organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza
- I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail. Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
- La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
- Prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 – Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro)
- Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003, art. 3, c. 3 bis; DL 76/2013, art. 9, c. 4-ter, convertito con L. 99/2013)
Modulo Organizzazione e Gestione della sicurezza
- Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
- La responsabilitĂ amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato
- Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli articoli 15 e 30 del d.lgs. n. 81/2008
- L'organizzazione della sicurezza: 5S, Safety Meeting, vigilanza gerarchica, Safety Walk & Talk, Safety Toolbox Task, analisi dei near miss, LMRA, Stop Work Authority, A3 Lean
- Come risparmiare sul premio Inail o farsi finanziare interventi tramite bando ISI Inail
- DPI
- Definizioni: infortunio, near miss, malattia professionale
- Lo scopo della valutazione dei rischi, il concetto di pericolo, categorie di rischio
- Rischi per la sicurezza
- LO.TO
- Rischi per la salute
- Rischi organizzativi
- Come valutare il rischio
- Statistiche infortuni e malattie professionali
- Rischio stradale e guida distratta
- Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08
- Tecniche e strumenti di comunicazione
- Errore umano e just culture
- Approfondimento: comportamenti a rischio
- Comportamento umano
- Safety Leadership
Attestati
La valutazione e l'accertamento dell'apprendimento sono svolti tramite il superamento di test intermedi alla fine di ogni modulo e finali a fine corso, a domande chiuse. Le domande sono estratte casualmente da un archivio, e esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. La soglia di sbarramento è settata al 70% delle risposte corrette.
Al completamento del corso, sono resi disponibili all'utente in piattaforma e inviati tramite posta elettronica all'indirizzo email dell'utente i seguenti documenti di frequenza e profitto del corso:
-Â attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione;
- verbale di riepilogo dei contenuti e delle verifiche di apprendimento del corso svolto.
Soggetto formatore
Lisa Servizi Srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Caratteristiche tecniche della piattaforma di erogazione
Il Corso dirigenti sicurezza in E-Learning è erogato in modalità e-learning ai sensi della parte IV punto 3.3. REQUISITI ORGANIZZATIVI E TECNICI, MODALITÀ E PROCEDURE OPERATIVE PER I CORSI E-LEARNING dell'Accordo del 17 aprile 2025 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome.
Il corso è erogato da una piattaforma web LMS (Learning Management System) dotata di uno SCORM player (Shareable Content Object Reference Model) (''Modello di riferimento per gli oggetti di contenuto condivisibile") certificato secondo lo standard internazionale SCORM.
La piattaforma LMS garantisce il funzionamento e il monitoraggio continuo del processo di erogazione e si appoggia su infrastrutture informatiche adeguatamente strutturate per reggere il traffico degli utenti e sicure per garantire la tutela dei dati personali trattati, con idonei sistemi di back-up e di ripristino.
La piattaforma LMS di gestione della formazione e-learning è in grado di monitorare e di certificare:
- lo svolgimento ed il completamento delle attivitĂ didattiche di ciascun utente;
- la partecipazione attiva del discente;
- la tracciabilitĂ di ogni attivitĂ svolta durante il collegamento al sistema e la durata;
- la tracciabilitĂ dell'utilizzo anche delle singole unitĂ didattiche strutturate in Learning Objects (LO);
- la regolaritĂ e la progressivitĂ di utilizzo del sistema da parte dell'utente;
- le modalitĂ e il superamento delle valutazioni di apprendimento intermedie e finali.
ModalitĂ di fruizione del corso
Il corso dirigenti sicurezza in E-Learning può essere fruito in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24. Il corso può essere fruito entro il termine previsto di 60 giorni dalla data di attivazione ed eventualmente prorogato dall'amministratore della piattaforma in accordo con il datore di lavoro dell'utente.
Nell'elenco dei corsi disponibili all'utente in piattaforma è visibile:
- giorni ancora disponibili per la fruizione;
- percentuale e tempo di fruizione del corso svolto.
I requisiti minimi di sistema sono:
- Connessione Internet tramite banda larga (ADLS / fibra o 3G / HSDPA / HSUPA); - Dispositivo (MAC, PC, tablet); - Scheda Audio + casse (O CUFFIE); - Web Bowser aggiornato (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari, Opera o la rispettiva versione mobile dei browser medesimi); - Windows Media Player da ver.7
Non è possibile fruire dei corsi in modalità e-learning da smartphone in quanto esplicitamente vietato.
Mepa e Lisa Servizi:Â acquisti online per gli enti pubblici
Lisa Servizi rende disponibile i propri servizi anche all'interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione! Per maggiori informazioni, clicca qui!