Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
Pubblicato il 16 Maggio, 2025

Condividiamo la nota di aggiornamento pubblicata da Confindustria in merito all’Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nel testo vengono sottolineate le novità apportate dall’Accordo; alcune sono riportate esprimendo considerazioni positive come:

  • La formazione del datore di lavoro;
  • L’integrazione contenutistica della formazione per il preposto considerata come una “valorizzazione della funzione”;
  • Un approccio differente alla logica della formazione, intesa in maniera più orientata al gesto lavorativo e al comportamento corretto e meno alla pura teoria nozionistica;
  • L’introduzione dei break formativi;
  • Il riconoscimento dell’equivalenza formativa nel comparto costruzioni;
  • Il riconoscimento dei crediti formativi “per ciascuna figura professionale rispetto allo svolgimento di lavori differenti” che “risponde a una precisa richiesta di Confindustria” e previene “l’inutile duplicazione dei percorsi formativi”.
  • La verifica dell’efficacia della formazione durante la fase lavorativa di “particolare rilevanza”.
  • L’estensione della vigilanza ispettiva anche ai “soggetti che erogano formazione” che è ritenuta “opportuna”.
  • L’inserimento di alcune nuove attrezzature tra quelle di cui all’ art. 73 Dlgs 81/2008;
  • La regolazione degli obblighi formativi per chi opera negli ambienti confinati.

Il documento non si limita ad esprimere solo pareri favorevoli ma sottolinea anche alcuni punti di debolezza del Nuovo Accordo Stato Regioni.

Evidenziamo alcuni passaggi che esprimono delle riserve o comunque un parere critico:

La clausola di salvaguardia generale che consente alle Regioni e alle Provincie autonome di introdurre o mantenere disposizioni più “favorevoli” in materia di salute e sicurezza sul lavoro è definita “incoerente” e “ingenera – laddove attuata – notevoli criticità”.

Su questo aspetto vengono sollevati molti dubbi come:

  • L’ambito di applicazione della locuzione “Regione e provincie autonome”;
  • I soggetti ai quali andrebbe applicata una disciplina differente;
  • Il rischio che “ogni previsione dell’accordo potrebbe essere modificata, senza alcuna logica di uniformità”;
  • L’ambiguità del termine “disposizioni più favorevoli”.

Dubbi sulle modalità operative:

  • Quale regime applicare in caso di appalti, somministrazioni, distacchi, trasferte;
  • Mancanza di chiarezza su chi debba giudicare se la regolazione locale sia in contrasto con il principio di clausola;
  • Si osserva che l’esigenza manifestata dalla Provincia autonoma di Bolzano (per modalità a distanza, sistemi alternativi, deroghe al rapporto docente/discente) sembra preludere a un alleggerimento/semplificazione, il che appare “contrastante con la clausola di salvaguardia” stessa.

Il Repertorio degli organismi paritetici: il documento critica il Repertorio istituito con DM 171/2022 notando l’”accesso indiscriminato” di soggetti che non sono espressione delle parti sociali o non adeguatamente rappresentativi;

La clausola di invarianza finanziaria, che garantisce solo alle Amministrazioni interessate (ovvero pubbliche) l’invarianza di spesa, con l’impossibilità di stanziare ulteriori risorse nonostante l’onere finanziario per la formazione possa aumentare rispetto al budget previsto (ad esempio per effetto dell’introduzioni di nuovi corsi per i Datori di Lavoro);

L’Allegato IV sulla classificazione ATECO che individua le macrocategorie di rischio e le corrispondenze ATECO 2007 che andrà rivista in riferimento alla classificazione ATECO 2025, poiché le classificazioni non corrispondono.

Formazione professionale per la tua crescita.

Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

Rimani informato sugli aggiornamenti di settore