Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
a distanza

L’integrazione della sicurezza nella progettazione dell’opera

Attualmente non ci sono corsi disponibili.
Contattaci per organizzare il corso direttamente presso la tua azienda. Compila il form per ricevere maggiori informazioni.

    NOME*

    COGNOME*

    RAGIONE SOCIALE*

    NUMERO DI TELEFONO*

    EMAIL*

    MANSIONE AZIENDALE*

    MESSAGGIO*

    L’integrazione della sicurezza nella progettazione dell’opera 

    Il PSC quale strumento di pianificazione reale per la realizzazione dell’opera nel rispetto della sicurezza e salute

    Descrizione generale e finalità

    Il corso si propone di approfondire il tema della pianificazione dei lavori all’interno del Piano di sicurezza e coordinamento (PSC), quale strumento di integrazione della sicurezza nella progettazione esecutiva. Saranno analizzate le principali criticità e le conseguenze di PSC elaborati senza la collaborazione del progettista e saranno esaminati casi reali di PSC su opere complesse.

    Destinatari

    RSPP/ASPP/Coordinatori (CSE e CSP)/Consulenti di Impresa/Datori di Lavoro/Dirigenti.

    Durata

    8 ore

    Crediti formativi

    Valido per il rilascio di crediti RSPP/ASPP CSE/CSP, aggiornamento Dirigenti.

    Programma

    • L’applicazione del Titolo IV e la distinzione dal Titolo I
    • La progettazione nel Titolo I
    • Cosa non abbiamo capito della Direttiva Cantieri? Criticità sul ruolo del CSP
    • Gli obblighi del Committente e del CSP: progettista grande assente?
    • Esempio di procedura per il CSP
    • I contenuti del PSC in ottica di progettazione
    • Come un CSP può intervenire sulle scelte del progettista? Casi reali.
    • Esempio di costruzione di un PSC con la collaborazione del progettista.

    Riferimento normativo

    Titolo IV D.lgs.81/08

    Docente

    Ing. Giorgio Gallo

    Da più di quindici anni si occupa di sicurezza sul lavoro, consulenza ambientale e formazione. Titolare dello Studio Tecnico Giorgio Gallo & Luigi De Rosa e cofondatore del progetto SicurOtto.

    ​Requisiti per la videoconferenza

    I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link.

    Soggetto organizzatore del corso

    Lisa Servizi srl

    Responsabile progetto formativo

    Ing. Riccardo Borghetto

    Metodologia Didattica

    Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.

    Valutazione finale, attestazioni e materiale didattico 

    A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.

    Ad ogni partecipante verrà consegnata copia del materiale didattico, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

    Con l'obiettivo di perseguire una maggior ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l'attestato individuale e il materiale didattico saranno forniti tramite supporto elettronico (formato PDF).

    vedi tutto

    Formazione professionale per la tua crescita.

    Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

    Rimani informato sugli aggiornamenti di settore