LEGO® SERIOUS PLAY®: un workshop per affrontare i near miss nella sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro è un argomento importante in azienda, ma che si costruisce nel tempo, un passo alla volta, come quando si usano i mattoncini LEGO®. Questi piccoli pezzetti di plastica, noti per stimolare la creatività, possono rivelarsi uno strumento potente anche per migliorare la sicurezza nelle aziende.
Infatti con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP) si possono affrontare temi fondamentali come la gestione dei near miss.
Il metodo
LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP) è una metodologia sviluppata alla fine degli anni 90. Nel 1998, venne sviluppato il procedimento che incoraggiava i manager a usare i mattoncini LEGO® per costruire modelli che rispondessero a domande strategiche. Mentre il processo si diffondeva anche in altre aziende e organizzazioni, nel 2000 si approfondì la ricerca sul “gioco serio” e il metodo venne adattato anche per l’educazione, favorendo l’inventiva e il lavoro di squadra tra i giovani. La metodologia fu successivamente resa open source dal Gruppo LEGO nel 2010.
Quindi LSP era pensato inizialmente per sviluppare la comunicazione nei team aziendali, ma presto è stato adattato anche ad altri temi, come la sicurezza sul lavoro. La forza di questo metodo risiede nella sua capacità di favorire la partecipazione, il pensiero creativo e la risoluzione dei problemi.
Nel contesto della sicurezza, LSP aiuta i partecipanti a “costruire” soluzioni concrete a partire da situazioni reali, come per esempio quelle legate ai near miss.
I Near miss
Il tema dei near miss, ovvero gli incidenti sfiorati che non hanno avuto conseguenze, è di grande rilievo nel campo della sicurezza sul lavoro. Spesso, questi eventi vengono sottovalutati o addirittura ignorati, ma in realtà costituiscono delle preziose occasioni per migliorare le misure preventive.
Si stima che per ogni incidente grave sul posto di lavoro ci siano circa molti più incidenti meno gravi e moltissimi eventi che non abbiano causato danni alle persone: la conoscenza e l’analisi di questi eventi possono rivelarsi determinanti per prevenire infortuni e malattie professionali in modo efficace.
Tuttavia, per migliorare adeguatamente la gestione dei “quasi incidenti” aziendali, risultano utili non solo strategie appropriate, ma anche metodologie formative innovative che siano in grado di trasmettere e far sperimentare nuovi processi aziendali, come può esserlo il gioco: uno strumento naturale del processo di crescita, sviluppo e apprendimento.
LEGO® SERIOUS PLAY®, basata quindi sull’uso dei mattoncini LEGO®, è la metodologia più adatta per affrontare questi temi, stimolare il cambiamento e favorire l’innovazione in azienda. È particolarmente adatta nel contesto dei “quasi incidenti”, poiché permette ai partecipanti di riflettere su situazioni potenzialmente pericolose, condividerle senza paura di giudizio e, soprattutto, di costruire soluzioni concrete per evitarle in futuro.
La capacità di “pensare con le mani” e di visualizzare concetti complessi rende il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, uno strumento ideale per sensibilizzare tutti i partecipanti su temi così importanti per la salute e sicurezza dei lavoratori.
Il workshop LSP
Il workshop si sviluppa in un processo a quattro fasi, che coinvolge attivamente i partecipanti, mentre il facilitatore LEGO® SERIOUS PLAY® li guida nella riflessione sul tema trattato.
- Domanda: Il facilitatore propone una domanda legata alla sicurezza.
- Costruzione: Ogni partecipante costruisce con i Lego un modello che rappresenta la sua risposta alla domanda. Questo approccio stimola la riflessione individuale e offre l’opportunità di esprimere concetti articolati in modo visivo.
- Condivisione: Una volta terminata la costruzione, ciascun partecipante spiega cosa ha creato e cosa rappresenta. Questa fase favorisce la condivisione di esperienze e idee tra i membri del gruppo.
- Riflessione: Infine, il gruppo riflette insieme sui modelli e sulle storie emerse, cercando di trovare soluzioni pratiche, come in questo caso, per migliorare la gestione dei near miss e prevenire incidenti.
Durante il workshop questo processo viene ripetuto diverse volte ponendo diversi quesiti permettendo di esplorare diverse sfaccettature del tema e di arrivare a una comprensione più profonda della sicurezza sul lavoro.
Il workshop LEGO® SERIOUS PLAY® sui near miss è pensato per tutti coloro che ricoprono ruoli legati alla sicurezza sul lavoro come i datori di lavoro, i dirigenti, i preposti, RLS, RSPP/ASPP. È un’occasione per imparare insieme, confrontarsi e lavorare in modo creativo per migliorare l’ambiente di lavoro.
LEGO® SERIOUS PLAY® quindi non è un gioco. È un metodo potente per affrontare tematiche complesse come la sicurezza sul lavoro con la partecipazione attiva di tutti.
Grazie a questa metodologia, è possibile costruire, mattone dopo mattone, una cultura della sicurezza più consapevole e condivisa.
La prossima edizione del Workshop LEGO® Serious Play® : I Near Miss si svolgerà presso le nostre aule di Marghera il 24 Giugno.