Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
a distanza

ISO 45004: indicatori di performance per la sicurezza

Attualmente non ci sono corsi disponibili.
Puoi comunque compilare il form per ricevere maggiori informazioni.

    NOME*

    COGNOME*

    RAGIONE SOCIALE*

    NUMERO DI TELEFONO*

    EMAIL*

    MANSIONE AZIENDALE*

    MESSAGGIO*

    Comprendere i principi chiave dello standard ISO 45004 per il monitoraggio delle prestazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

    Durata: 4 ore

    Destinarari

    RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, HSE Manager, Consulenti in ambito sicurezza, Responsabili di sistemi di gestione per la salute e sicurezza

    Crediti formativi

    Il corso fornisce 4 crediti formativi validi per l'aggiornamento di RSPP/ASPP, CSP/CSE, Dirigenti e Preposti. 

    Descrizione, obiettivi, finalità

    Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere i principi chiave dello standard ISO 45004 per il monitoraggio delle prestazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
    • Definire e implementare indicatori di prestazione efficaci per la sicurezza (KPI e KRI).
    • Valutare l'efficacia dei controlli di sicurezza esistenti attraverso l'analisi degli indicatori.
    • Migliorare la capacità di monitoraggio continuo e miglioramento delle performance di sicurezza.
    • Applicare gli indicatori per prevenire incidenti e infortuni sul lavoro, e garantire il rispetto dei requisiti normativi.

    Programma

    • Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
    • Introduzione a ISO 45004
      • Panoramica sulla normativa ISO 45004.
      • Differenze con ISO 45001: Focus sugli indicatori di performance.
    • Definizione e Tipologie di Indicatori
      • KPI (Key Performance Indicators) vs KRI (Key Risk Indicators).
      • Indicatori leading e lagging.
      • Definizione e scelta degli indicatori pertinenti al contesto aziendale.
    • Metodi di Monitoraggio e Misurazione
      • Strumenti per il monitoraggio continuo.
      • Modalità di raccolta dei dati e interpretazione dei risultati.
      • Utilizzo di software per la gestione degli indicatori.
    • Applicazione degli Indicatori nella Valutazione dei Rischi
      • Utilizzo degli indicatori per prevenire infortuni.
      • Analisi di casi studio e implementazione pratica degli indicatori.
    • Miglioramento Continuo e Azioni Correttive
      • Come gli indicatori guidano il miglioramento della sicurezza.
      • Feedback continuo e ciclo di miglioramento PDCA (Plan-Do-Check-Act).
    • Domande
    • Test finale di verifica dell’apprendimento
    • Questionario di gradimento del corso
    • Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti

    Docente Arch. Antonio Pedna,

    TechIOSH, AIEMA, AICW, architetto, consulente di direzione esperto in sostenibilità, qualità, sicurezza e ambiente

    Requisiti per la videoconferenza

    I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link

    Il corso di formazione non può essere erogato a discenti che si trovano alla guida di un mezzo durante la lezione, pertanto al verificarsi delle suddette condizioni il docente, e la segreteria didattica, potranno disconnettere in maniera permanente l’utente dalla piattaforma.

    Soggetto organizzatore del corso

    Lisa Servizi srl

    Responsabile progetto formativo

    Ing. Riccardo Borghetto

    Metodologia Didattica

    Nel corso, la modalità didattica si basa su un approccio interattivo e partecipativo, coinvolgendo i partecipanti attraverso discussioni guidate, esercitazioni pratiche e analisi di casi studio. Gli studenti avranno l'opportunità di applicare direttamente le tecniche apprese su scenari reali, facilitando un apprendimento esperienziale e la comprensione profonda dei concetti trattati. L'obiettivo è fornire un ambiente di apprendimento stimolante e collaborativo, dove i partecipanti possono sviluppare competenze pratiche e strategie efficaci per affrontare le sfide legate ai piani di qualità.

    Valutazione finale e attestazioni

    A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.

    Materiale didattico

    Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

    Conservazione dei dati

    Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.


    vedi tutto

    Formazione professionale per la tua crescita.

    Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

    Rimani informato sugli aggiornamenti di settore