Lisa Servizi organizza per il giorno 16/12 a Padova il corso di formazione, valido per aggiornamento RSPP/ASP CS/CSP formatori sicurezza “L’errore umano e l’ergonomia organizzativa”.
Corso di 8 ore che vede come relatore il dott. Carlo Bisio, psicologo ed ergonomo, grande esperto della materia.
Dott. Carlo Bisio
Psicologo delle Organizzazioni. Master in Ergonomia a Parigi. Collabora con l’Università di Milano Bicocca e con altri atenei. Presidente della Sezione Lombardia-Liguria della Società Italiana di Ergonomia (SIE). Titolare di società a Milano e Londra.
FinalitĂ del corso
La partecipazione al corso consente l’acquisizione di strumenti concettuali finalizzati a rinforzare le seguenti abilità o competenze:
• definire i fattori che possono condurre ad errori;
• descrivere i principali tipi di errore e le loro cause;
• analizzare un processo identificando i principali elementi che possono condurre ad errori;
• individuare in un processo gli aspetti più critici per gli errori e misurare il carico mentale e il rischio di errori
• descrivere l’impatto che gli aspetti ambientali, strumentali, mentali e organizzativi hanno sulla produzione di errori
• identificare le azioni più opportune per la riduzione del rischio di errori
Descrizione
Assicurare sicurezza, produttivitĂ e benessere significa agire in maniera proattiva e in un’ottica di prevenzione primaria. Uno dei requisiti cruciali per ridurre il rischio è la capacitĂ di identificare in anticipo quegli eventi che possono condurre a esiti negativi.Â
Esperienze e studi sviluppati sulla prevenzione dell’errore hanno sottolineato l’importanza di includere, nell’analisi degli errori che si verificano in ambito lavorativo, l’esame dei fattori ambientali, strumentali, mentali e organizzativi che giocano un ruolo decisivo nel prodursi dell’evento.
Il corso intende affrontare il tema dell’errore e dell’affidabilità dei sistemi lavorativi con un approccio ergonomico e sistemico, fornendo strumenti per la prevenzione dell’errore in ambienti di lavoro.
Particolare attenzione sarà posta nell’individuazione del rischio di errori nel processo, e nella misurazione del carico mentale.
Nel corso verranno analizzati anche alcuni casi concreti per comprendere in che modo gli errori sono facilitati da condizioni organizzative.
Infine verranno approfonditi i criteri di scelta delle azioni di miglioramento e la loro implementazione.
Â
Â
Programma del corso
•   Il ruolo dell’errore nel fallimento di sistemi
•   Errore e processi cognitivi
•   Modelli per “leggere” gli errori
•   Errori attivi ed errori latenti
•   Analisi ergonomica del lavoro: conoscere il lavoro per identificare i rischi di errore, valorizzare le risorse e prevenire gli erroriÂ
•   Analizzare il carico mentale e le altre condizioni di lavoro come precursori dell’errore
•   Casi concreti di misurazione del carico mentale
•   Gli interventi per la riduzione del rischio di errori: una panoramica
•   Scegliere e implementare gli interventi di miglioramento
•   Analisi di situazioni e di casi sugli errori nelle organizzazioni