Pubblicato il 06 Aprile 2016

Trend Malattie professionali in Italia
Molto interessante il report sull’andamento delle malattie professionali in Italia negli ultimi 20 anni realizzato da Claudio Calabresi (Snop) e commentato dal sito http://medicocompetente.blogspot.it.
Qui metto solo una breve sintesi invitando alla lettura per intero del report:
-le statistiche Inail coprono solo una parte dei lavoratori secondo Istat. Secondo Inail sono 16 milioni i lavoratori, secondo Istat 23 milioni. Le differenze tra i due indicatori differiscono regionalmente e rappresentano anche una indicazione del sommerso. Nelle regioni meridionali sono i lavoratori assicurati Inail sono solo il 50-60% di quelli secondo Istat
-complessivamente negli ultimi 7-8 anni vi è un netto aumento delle malattie professionali in Italia
-l’aumento in realtà nasconde andamenti molto diversi a livello Regionale. Ad esempio due regioni industrializzate e confinanti come Veneto ed Emilia Romagna forniscono trend contrastanti: -28% per il Veneto e +56 % per l’Emilia Romagna.
-è in crescita la percentuale di riconoscimento da parte Inail delle malattie professionali sul totale delle malattie denunciate (anche qui con valori molto diversi a livello Regionale
-Le malattie professionali denunciate nel 2013 sono superiori a 50,000, quelle riconosciute sono superiori a 20,000
-sono in forte aumento le malattie osteo-artro-muscolo-tendinee: rappresentano i 2/3 del totale. Anche in questo caso la distribuzione geografica non è omogenea.
-sono in crescita anche se con valori più bassi i tumori professionali (circa 1000/anno quelli riconosciuti) soprattutto mesoteliomi pleurici
-sono in calo alcune malattie professionali tipiche del passato (patologie respiratorie, pneumoconiosi da silice e silicati), patologie della cute
-alcune il rumore ha un trend di netto calo
-da approfondire il caso dei disturbi psichici: molte segnalazioni e pochissimi riconoscimenti il che contrasta con il peso che la normativa da alle problematiche stress lavoro correlato
Importante anche la provenienza settoriale delle malattie professionali. Vi è un notevole aumento delle malattie professionali provenienti dall’agricoltura (22%), nelle costruzioni (15%), nei servizi (7%) e nella sanità e pure nel commercio e nei trasporti. Sono in calo nelle industrie manifatturiere e nella metalmeccanica.
E’ in forte aumento la componente di malattie professionali della componente femminile dei lavoratori, passata dal 10% di 20 anni fa al 28%.
Trovate il testo integrale del report nel sito CIIP:
http://www.ciip-consulta.it/attachments/article/526/Andamento_delle_Malattie_professionali_in_Italia-gen2016.pdf