Pubblicato il 03 Maggio 2017

Tecniche di miglioramento in ambito sicurezza: gestione dell’errore e del comportamento umano
Programma del corso
Prima parte ing. Andrea Rotella (3 ore)
- Pensare alla sicurezza a livello di sistema
- Il rischio di vedere i rischi col senno di poi
- L’incidenza della complessità
- La sicurezza proattiva
- Gli approcci più comuni
- Modelli lineari e modelli sistemici
- Resilience engineering
Seconda parte ing. Riccardo Borghetto (3 ore)
-cos’è il comportamento umano e come si misura
-effetti di conseguenze e antecedenti sul comportamento umano
-vari tipi di conseguenze
-effetto del ritardo sulle conseguenze PIC NIC Analisys
-shaping, modeling
-come erogare efficacemente il feedback
-esempi di applicazione del protocollo Behavior Based Safety
Terza parte: Tavola rotonda con ing. Andrea Rotella e ing. Riccardo Borghetto (2 ore)
-quali sono gli approcci più utili nelle varie situazioni
-esempi concreti
-dibattito con i partecipanti
Crediti formativi
Il corso è valido per aggiornamento RSPP/ASPP - CSE/CSP e Formatori area tematica n. 3
Iscrizioni
Tecniche di miglioramento in ambito sicurezza: gestione dell’errore e del comportamento umano