Pubblicato il 26 Maggio 2014

La piattaforma di lavoro elevabile (PLE) è un’attrezzatura sempre più diffusa in moltissimi ambiti lavorativi, non solo in cantiere, ma anche nelle aziende per i lavori di manutenzione, per lavori in quota che non richiedo lunghi tempi di esecuzione o per lavori che richiedono di raggiungere in sicurezza punti pericolosi, anche a notevole altezza, per la predisposizione di apposite protezioni.
Visto l’utilizzo sempre più frequente e la nuova normativa sulla formazione per gli addetti all’uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (accordo Stato-Regioni 22/02/2012) il CPT di Torino ha rilasciato una scheda di sicurezza che analizza le tipologie di PLE motorizzate più diffuse, con riferimento alla norma UNI EN 280:2009.
Il documento, correlato di una check-list con le istruzioni e divieti relativi ad installazione ed uso, è stato creato per i datori di lavoro, gli RSPP e ASPP e gli addetti che devono scegliere ed operare questa attrezzatura.
Ricordiamo che per gli addetti all'uso di piattaforme di lavoro elevebili è richiesta specifica abilitazione, come da accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
Lisa Servizi con Formazionepiù eroga corsi di abilitazione per le varie attrezzature pericolose, tra cui la Piattaformedi Lavoro Elevabili.
Per vedere i corsi in partenza visita il sito di Formazionepiù: www.formazionepiu.com/
Di seguito il link per scaricare il documento.
Piattaforme di Lavoro Elevabili: guida per la valutazione dei rischi e la formazione dei lavoratori