Pubblicato il 08 Agosto 2016

nuovo accordo formazione RSPP: Corsi di aggiornamento RSPP Lisa Servizi
Corsi di Formazione sul nuovo accordo formazione RSPP del 7/7/2016. Docenti avv. Lorenzo Fantini, ing. Ugo Fonzar, ing. Riccardo Borghetto.
Il 7/7/2016 la Conferenza tra lo Stato Le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano hanno approvato un nuovo accordo formazione RSPP che ha abrogato il vecchio accordo del 26/1/2006 inerente i requisiti formativi per gli RSPP. Il nuovo accordo non solo modifica pesantemente i requisiti di formazione e aggiornamento per RSPP e ASPP, ma interviene anche su altri temi modificandoli, come per esempio i requisiti dei corsi e-learning, i requisiti degli enti formatori e relativo accreditamento con una forte restrizione dei soggetti che possono erogare i corsi.
In poche parole il nuovo accordo ha un impatto rilevante per il lavoro dei consulenti e RSPP anche perché modifica altri accordi Stato Regioni e perfino il testo unico sicurezza.
Lisa Servizi (tramite il suo ente di formazione LisaFormazione) all’interno del ciclo di corsi di alta formazione e Studio Fonzar& Partners organizzano un corso di formazione sulle novità introdotte dal nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione RSPP con 3 docenti di eccezione:
- Avv. Lorenzo Fantini già Dirigente divisione Salute e sicurezza Ministero del lavoro e delle politiche sociali dal 2003 al 2013, è uno dei massimi giuristi esperti in ambito sicurezza e salute sul lavoro. Attualmente è formatore, Presidente del Casellario centrale infortuni dell’INAIL, autore di diverse monografie e oltre 80 articoli su riviste specializzate in materia di lavoro e sicurezza sul lavoro, Direttore dei “Quaderni della sicurezza AiFOS” e consulente per aziende italiane ed estere ed per il Ministero del Lavoro.
-ing. Ugo Fonzar consulente HSE per importanti gruppi industriali, auditor sui MOG, CTP in procedimenti penali di infortuni sul lavoro, docente/relatore a oltre 500 eventi, autore di alcuni articoli e libri in ambito sicurezza
-ing. Riccardo Borghetto: prof. a.c., consulente in ambito HSE per importanti gruppi multinazionali, esperto certificato in BBS, autore di progetti e buone prassi che hanno ricevuto riconoscimenti a livello Italiano ed Europeo
Il corso, con numero massimo di partecipanti limitato per ottenere il massimo di apprendimento possibile viene ripetuto nelle seguenti città del Veneto:
-13 Settembre: Verona
-14 Settembre: Padova
-27 Settembre: Conegliano
-28 Settembre: Portogruaro
Le informazioni sono reperibili sul sito http://www.lisaformazione.it/aggiornamento-aspp-rspp
Programma del corso:
- analisi giuridica dei vecchi e nuovi requisiti di formazione degli RSPP/ASPP
- le modifiche ai corsi in modalità e-learning
- le modifiche ai requisiti di piattaforma e-learning
- i nuovi corsi di tipo B e i moduli di specializzazione aggiuntivi
- nuovi programmi didattici
- i corsi di aggiornamento in aula e via convegni e seminari senza limiti di partecipanti
- i requisiti dei soggetti formatori e l'importanza dell'accreditamento e le nuove restrizioni in materia
- la "stretta" sui finti enti bilaterali e paritetici.
- rischi di incostituzionalità del nuovo accordo
- le modifiche apportate agli accordo del 21/12/2011
- estensione dei requisiti del docente formatore
- il libretto del lavoratore
- indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi
- la tabella riepilogativa dei corsi.
- gli "sconti" per chi ha maturato crediti formativi