Pubblicato il 05 Luglio 2021

Quali sono le linee guida Confindustria sulla responsabilità amministrativa delle imprese?
Il Decreto Legislativo 231/01 è stato sviluppato per accogliere alcune indicazioni dell’Unione Europea introducendo la responsabilità amministrativa degli enti per i reati, compiuti al fine di crearsi vantaggio, da parte dei vertici aziendali o da persone sottoposte alla direzione e alla vigilanza di terzi.
Decreto Legislativo 231/01 ha permesso di superare un vuoto normativo che, prima della sua approvazione, impediva di accusare di illecito penale le persone giuridiche partendo dal principio per cui solo una persona fisica poteva rispondere per un reato.
Lo stesso decreto peraltro rende esenti da responsabilità amministrativa lo Stato, gli enti pubblici territoriali e quelli che detengono un potere pubblico.
Le imprese possono comunque decidere di adottare alcuni modelli organizzativi che prevengono il verificarsi di tali reati esonerandosi così dalle responsabilità ad essi collegate.
A tal fine Confindustria ha stilato alcune Linee Guida per guidare le aziende durante la creazione dei propri asset dividendole in una parte generale e in una parte speciale.
Nella parte generale vengono fornite delle indicazioni teoriche per la creazione di modelli di gestione che permettano di esonerarsi dalle responsabilità ad essi collegate mentre nella parte speciale vengono forniti alcuni case studies in cui si descrivono le i modi in cui possono aver luogo i reati e i controlli da svolgere per prevenirli.
Per scaricare le linee guida di Confindustria potete visitare questa pagina web.