L’INAIL pubblica il modello OT23 per il 2022
Lo scorso 28 Luglio l’INAIL ha reso disponibile il modello OT23 per il 2022 da compilare e consegnare entro il 28 Febbraio 2022 al fine di poter accedere alle riduzioni del premio assicurativo da versare per i propri lavoratori
Lo scopo questa iniziativa annuale dell’INAIL è quello di favorire gli investimenti in ambito sicurezza da parte delle aziende proponendo una serie di interventi che, se applicati, fanno guadagnare un certo numero di punti all’azienda (al punto D-2 del modello OT23 per il 2022, ad esempio, si da la possibilità alle aziende di ottenere 40 punti qualora gestiscano dei progetti di sensibilizzazione contro le molestie e la violenza sul lavoro. Abbiamo parlato della definizione di “molestia sul lavoro” all’interno dell’articolo “Convenzione Ilo 190 molestie nel lavoro” tenuta dall’Organizzazione Internazionale del lavoro).
Il punteggio minimo per accedere all’agevolazione è di 100 e può essere ottenuto anche introducendo una sola delle iniziative elencate al “Punto E” del modello (ad esempio si ottengono 100 punti se si adotta un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato nel rispetto della norma ISO UNI 45001).
La percentuale di riduzione del premio assicurativo è commisurata al numero di dipendenti dell’azienda è può essere visionata nel documento di guida per la compilazione del modello OT23 per il 2022 resa anch’esso disponibile sul sito dell’INAIL.
I cambiamenti introdotti dal modello OT23 per il 2022
In riferimento ai cambiamenti rispetto alla versione del 2021, sono state modificate alcune delle descrizioni degli interventi di prevenzione da effettuare e aggiornati alcuni dei documenti probanti necessari per ottenere il riconoscimento dell’intervento effettuato.
Potete trovare un riassunto delle principali modifiche nelle istruzioni operative fornite dall’INAIL.
Come presentare la domanda
Per poter ottenere la scontistica sul premio assicurativo INAIL le aziende devono presentare in via telematica entro il 28 Febbraio 2022 il modello OT23 per il 2022 insieme alla documentazione probatoria richiesta dall’istituto, che certifichi l’attuazione di quanto dichiarato, dalla sezione relativa ai servizi elettronici presente sul sito dell’INAIL.
Il modello OT23 per il 2022 può essere scaricato cliccando sul link precedente.
LisaServizi offre assistenza alle aziende per ottenere gli sgravi concessi da INAIL sia erogando diversi corsi in aula e a distanza (FAD), nonché un servizio di consulenza per integrare la norma UNI ISO 45001 nel tuo sistema di gestione di gestione SSL (puoi ottenere ulteriori informazioni visitando la nostra pagina dedicata al modello di sistema per la Gestione Sicurezza sul Lavoro Easygest Safety).